Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] il privilegio di un popolo e l'universalità della sua religione (il giudaismo contava numerosi proseliti anche tra persone di discendenza non ebraica).
Questi due tratti si ritrovano lungo la storiadella Diaspora: dispersi nel mondo, gli Ebrei ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] ' di una cultura, di una morale, di una concezione giuridica, di una lingua, di una costumanza, di una religione, ecc.). Quando parliamo di vita mentale e di storiadelle idee, si tratta in larga misura (in tutti i casi, cioè, in cui non si tratti ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] , in Religionidell'America precolombiana, Milano, Il Saggiatore, 1966, pp. 199-300.
p. mus, Barabudur. Essai d'archéologie religieuse comparée, "Bulletin de l'École Française de l'Extrême Orient", 1933-34, IX, pp. 1-66.
e. panofsky, La storiadella ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Egitto che costituisce uno degli stati più antichi dellastoriadell'umanità, nell'Olocene medio e tardo (ca dell'Islam in gran parte del continente hanno suggerito la definizione di periodi cronologici caratterizzati dalla pratica di queste religioni ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] luce come alla base dellereligionidella redenzione vi siano, al momento della loro nascita, strati A., History of economic analysis, New York 1954 (tr. it.: Storiadell'analisi economica, 3 voll., Torino 1959-1960).
Sraffa, P., Produzione ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] polinesiani, agli Indiani dell'America settentrionale e centrale, ai popoli di religione ebraico-cristiana (nei raccogliere, gli alimenti. Se i materiali hanno segnato la storiadell'uomo - età della pietra, del bronzo, del ferro - ciò è avvenuto ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] dellereligioni monoteiste, vi sono differenze tra l'ebraismo, il cristianesimo e l'islamismo. All'interno dellareligione bambino in provetta' nella storiadell'uomo. Per regolare il successivo sviluppo della fecondazione assistita, il governo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] la tendenza a vedere la scienza in Cina e la religione in India. Questo pregiudizio sembra trovare una conferma nell' 1991 (trad. it.: C'era una volta un numero. La vera storiadella matematica, Milano, Il Saggiatore, 2000).
Kasulis 1993: Self as body ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] P. Prodi, Il paradigma tridentino. Un’epoca di storiadella Chiesa, Brescia 2010.
A. Melloni, Tutto e niente. I cristiani d’Italia alla prova dellastoria, Roma-Bari 2013.
S. Cicchini, Religione e capitale sociale. Approfondimenti, con riferimento al ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] sono, in sé e per sé, elementi immensamente creativi, frutti positivi (al pari dellareligione) della creatività umana sia intellettuale sia pratica; ma, come mostra la storiadella cultura, la loro assolutizzazione li rende (proprio come nel caso ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...