Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] dei fattori umani e immateriali, come demografia, tecnologia, produttività, informazione e media, nonché quella delle culture, dellereligioni e dellastoria, che in passato erano compresse dal dominio di ideologie globalizzanti e dai meccanismi del ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] a un reticolo fitto all’interno dei meridiani e paralleli dellareligione cattolica. Se ci si affida a prima vista ai cui gli immigrati di fatto non fanno parte del Paese e della sua storia.
Conclusione
Ai primi di aprile del 2011, a Polesine, in ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] Croce era giunto con la pubblicazione dellaStoria nel 1932, e soprattutto sul concetto di "religionedella libertà". Per il G., Croce rappresenta "il momento attuale dello sviluppo storico mondiale dell'idealismo" e quindi costituisce il principale ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] al macchinismo e alla programmazione, il C. rivendica l'autonomia creativa dell'individuo per virtù di storia, di sentimento e di religione, lo sviluppo e il potenziamento dello spirito del fanciullo, ch'è essenzialmente sintetico, né dev'essere ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] ormai classica esperienza (della quale parleremo tra breve) che apre un nuovo capitolo nella storiadelle ricerche sull'origine della vita e può, quelle antiche, proposte dai miti e dalle religioni, anche se rivestite di una coloritura scientifica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] , Torino 1991; C. Frugoni, F. e l'invenzione delle stimmate. Una storia per parole e immagini fino a Bonaventura e a Giotto, Dict. de spiritualité, V (1964), coll. 1268-1303; Encicl. dellereligioni, II (1970), coll. 1634-1641; Dict. d'hist. et ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] del 17° secolo proprio per porre fine alle guerre di religione tra cattolici e protestanti. Questa è la storiadella pace di Vestfalia (1648) che, mettendo fine alle guerre civili di religione che avevano devastato l’Europa per più di un secolo ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] di stranieri organizzate in base a nazionalità e religione, in nome dell’arricchimento che porta la diversità. Le frontiere tra globo i movimenti delle persone e manterranno la ragione delle migrazioni. La storiadelle migrazioni in ogni paese ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] Hobsbawm, E.J., Labouring men, London 1964 (tr. it.: Studi di storia del movimento operaio, Torino 1972).
Hobsbawm, E.J., Worlds of labour, I, Tübingen 1920-1921 (tr. it.: Sociologia dellereligioni, Torino 1976).
Wedderburn, D., Crompton, R., ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] che l'emigrazione non rappresenti ancora una delle precipue caratteristiche della nostra storia e del nostro presente e non impegni Senegal.
Il quadro dellereligioni degli immigrati è altrettanto variegato. La stima dell'appartenenza religiosa degli ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...