Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] per la storia del pensiero, ci offrono grandi affreschi del passato remoto e recente sulle diverse rappresentazioni della morte motivazioni ai plurimi giudizi dell’etica e dellereligioni.
Al diritto sale l’istanza della richiesta eutanasica. Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama della società europea della seconda metà dell’Ottocento si affermano movimenti [...] (...).
Se ora nel considerare il corso dellastoria si svincolano le idee della classe dominante dalla classe dominante e si dellereligioni, del lascito durkheimiano una sociologia dellareligione. Concentrando le sue ricerche su religioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] method proposto dall’amato John Locke:
In tutte le direzioni, dalla psichiatria allo studio delle società animali, dalla storiadelle scienze a quella dellereligioni, dalla filologia e dalla semantica alla filosofia del diritto, i metodi che si son ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento dellastoria del cristianesimo [...] almeno fino al 1277 (Y. Stoyanov, L’altro Dio. Religioni dualistiche dall’antichità all’eresia catara, 2007).
I laici, vecchie Montefalco (1268-1308) e all’eco che ebbe la storiadelle sue reliquie archetipo simbolico di quella “fisicità” che sembra ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] , in Storia d'Italia (Einaudi), Annali 3, Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento ad oggi, a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. 405-420; G. Spini, Ricerca dei libertini: la teoria dell'impostura dellereligioni nel Seicento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] della chiesa autocefala di Serbia e patrono del paese, le storie di santità attraversano buona parte della politica, della cultura, dell’arte e dunque dellastoriadell “Le religioni nordiche e della Germania del Nord”, in Atlante dellereligioni, a ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] a Kyoto, insieme ad altri leader, la Conferenza mondiale dellereligioni per la pace e nel 1984 chiese a Chiara e laica, a parlare in quel luogo altamente simbolico nella storiadell’emancipazione dei neri d’America (Coda, Nella moschea di Malcom ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] liberi pensatori, in opposizione ai dogmi e alle istituzioni dellereligioni positive. A riguardo è celebre un distico eroico del fra storiadell’umanità e sviluppo della vita del singolo, l’opera ripercorre per grandi quadri una storia universale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] cura di E. Bressan, D. Sarasella, 2009.
Michele Ranchetti (Milano 1925-Firenze 2008), studioso di storiadella Chiesa e dellereligioni, fu assistente di Delio Cantimori e insegnò presso l’Università di Firenze dal 1973 al 1998. Consulente editoriale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] intolleranza e avanza una serrata critica biblica in nome del deismo e di una religione razionale. In questi anni Voltaire pubblica anche la Filosofia dellastoria (1765) – dedicata a Caterina II di Russia e poi premessa come capitolo introduttivo al ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...