Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] e la ragione, La Mettrie dedica altre opere: la Storia naturale dell’anima (1745), il Sistema di Epicuro e il – sono un’opera aforistica in cui s’afferma il primato della “religione naturale”, una credenza libera da dogmi e superstizioni, e una ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] . Gli apologeti del secondo secolo [1941]), Napoli 1958; La mistica giovannea, Bari 1930; Alfredo Loisy storico dellereligioni, ibid. 1936. Sulla storia moderna: Età moderna e contemporanea, Messina 1925, poi L’età del Risorgimento italiano, IX ed ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] gnoseologico, egli è invece attento al tentativo stelliniano di armonizzare la "storia naturale dellereligioni" d'impianto illuministico con la tesi cattolica tradizionale dell'origine divina dell'idea religiosa nei popoli.
Il C. morì a Padova il 20 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento in Gran Bretagna si sviluppa [...] il credo deista nella razionalità e nell’universalità dellareligione naturale, la quale non richiede alcuna forma di . Questa opera lo ha reso celebre nella storiadella filosofia in quanto fondatore della scuola del “senso comune”, nozione che non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storiadella cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] comune e si appassionò allo studio dellastoria politica, delle letterature e delle lingue vive e morte. Le Negli ultimi anni della sua non lunga esistenza si avvicinò inoltre allo studio dellereligioni, della logica formale e della matematica.
Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si assiste a una vera e propria “rinascita” dell’aristotelismo. Infatti [...] consulteranno ancor prima della pubblicazione (1495). Si apre così una nuova fase nella storiadella tradizione aristotelica, (unità dell’intelletto possibile, comune all’intera umanità; eternità del mondo; funzione politica dellereligioni ecc.) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1513 il concilio Laterano V approva la bolla Apostolici regiminis, che sancisce [...] là da venire. D’altro lato egli finisce, volente o nolente, per mettere in questione il valore stesso delle “leggi”, cioè dellereligioni rivelate, che come non manca di sottolineare “suppongono tutte che l’anima sia immortale”.
Pomponazzi chiude il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento libertino difende il libero pensiero e critica la religione, intesa come [...] degli interventi sovrannaturali, dellereligioni rivelate, dell’immortalità dell’anima, della creazione divina del mondo Francisco García del Valle (1573-1656) scrive nel 1648 una Storiadell’origine del mondo volta a confutare le tesi dei libertini, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I dibattiti linguistici del Cinquecento nascono dall’incertezza della norma propria [...] civile abbia a che fare con la retorica e che quindi la storia e la cultura condizionino in varia misura i fatti linguistici. In un secolo di lacerazioni nel quale si prende atto della pluralità dellereligioni, delle razze, e ben presto dei mondi, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] la speranza in una riconciliazione generale dei popoli e dellereligioni, e ciò assume un particolare rilievo in un secolo civile e progredita e per di più ha alle spalle una storia che precede di molto le cronologie bibliche tradizionali. Su questo ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...