Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo medievale si inserisce senza soluzione di continuità nella tradizione [...] e nella preghiera. Il monachesimo è una scelta spirituale che attraversa la storiadella Chiesa almeno a partire dal IV secolo (secondo alcuni è una costante dellereligioni di ogni tempo) fino a oggi.
Il monachesimo medievale vive in rapporto ...
Leggi Tutto
Stabili, Francesco (Cecco d'Ascoli)
Egidio Guidubaldi
La vita di S., medico, astrologo, naturalista e poeta (nato nel 1269 ad Ancarano presso Ascoli Piceno, e morto nel 1327 a Firenze, arso vivo insieme [...] anche la segnalazione della teoria, da Cecco sostenuta, dell'oroscopo dellereligioni, in base alla 53 ss., 111 ss., 283 ss.; VII (1905-06) 150 ss.; G. Natali, Per la storiadelle relazioni tra D. e Cecco d'A., in " Le Marche " I (1902) 169-172; ...
Leggi Tutto
Dolcino
Giovanni Miccoli
Capo della setta degli apostolici, dopo il supplizio (1300) di G. Segarelli. Nulla praticamente di certo si sa sulle sue origini: si potrebbe ritenerlo nato a Novara o comunque [...] l'abito e di entrare eventualmente in qualcuna delle ‛ religioni approvate '. Nel 1290 Niccolò IV ripeté queste del Libero Spirito dalle origini al secolo XVI, in " Archivio per la storiadella pietà " IV (1965), 394 ss., 409 ss. Per la ‛ fortuna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Luca Marconi e Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza sul mondo musicale romano più antico delle [...] le divinità orientali, in linea con la crescente popolarità dellereligioni misteriche (su questi argomenti si veda il saggio di “evento sonoro”, utilizzata soprattutto negli studi di storiadella musica (specie per considerare quella medievale) da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica
Luca Marconi
Eleonora Rocconi
L’influenza sul mondo musicale romano più antico delle civiltà confinanti, sopra tutte quella greca (specie dopo la conquista di una delle sue [...] le divinità orientali, in linea con la crescente popolarità dellereligioni misteriche (su questi argomenti si veda il saggio di “evento sonoro”, utilizzata soprattutto negli studi di storiadella musica (specie per considerare quella medievale) da ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Francesco
Tullio De Mauro
Nacque a Paliano (Frosinone) il 1° ag. 1879. Figlio di Pompeo e di Giulia Schifalacqua, il B., già negli anni del ginnasio, cominciò da autodidatta lo studio del [...] poté conseguire la libera docenza in lingue semitiche 'e storiadell'Abissinia.
Fino ad allora il B. aveva studiato diversi aspetti: linguistica, letteratura, antichità, storia, epigrafia, religioni, etnologia, toponomastica, esame dei rapporti tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado le critiche di Pico della Mirandola e le condanne della Chiesa romana, l’astrologia [...] grandi congiunzioni che stabiliva una relazione fra queste ultime e i principali eventi dellastoria (inclusa l’origine dellereligioni): le configurazioni celesti sarebbero segni, e secondo alcuni anche cause, di mutamenti di civiltà e di grandi ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] . Paradiso dei Gesuati,Venetia 1582, pp. 293-301; Id., Hist. dellereligioni,Venetia 1586, pp. 224-256; Id., Hist. degli uomini ill. gesuati 1717, coll. 760-768; L. Iacobilli, Disc. stor. della città di Foligno,Foligno 1646, p. 36; I. Ugurgieri ...
Leggi Tutto
Accolti, Benedetto, il Vecchio
Daniele Conti
Giureconsulto e lettore di diritto civile allo Studio fiorentino, A., nato ad Arezzo nel 1415, svolse una brillante carriera politica culminata con l’elezione [...] nella storia cercando di isolare, per farli comparativamente risaltare, i caratteri che la distinsero dalle altre religioni, con l’intento di mostrarne l’utilità all’interno della compagine civile. Così, rispetto all’esaltazione della violenza ...
Leggi Tutto
Bachofen, Johann Jakob
Giurista, antropologo e storico elvetico dellereligioni (Basilea 1815 - ivi 1887). Frequentò le univ. di Basilea, Berlino e Gottinga, avendo come maestri L. Ranke e F.C. Savigny. [...] visione globale dello sviluppo storico. Anche per tale metodo, B. è annoverato tra i fondatori dellastoria comparata del del mito e dellareligione è concepita come prodotto del processo storico. Tale pregnanza storica della dottrina del simbolismo ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...