Religione
Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa e in particolare l’adunanza dei vescovi della Chiesa cattolica.
Riunioni del genere dei c. ricorrono nella storia di religioni come la buddhista [...] e la giudaica, anche se in nessuna hanno mai assunto il rilievo che ebbero sin dall’inizio dellastoria cristiana. La primitiva comunità cristiana si adunava per decidere l’elezione dei presbiteri e per ascoltare i profeti, ma anche per deliberare su ...
Leggi Tutto
vegetazione botanica In prima approssimazione, il rivestimento vegetale della superficie terrestre. Lo studio della v. è soggetto fondante di discipline quali la geobotanica e l’ecologia del paesaggio. [...] i piani (cosmogonia e cosmologia, mito, storia sacra), in qualsiasi modo espressivo (tradizioni della rinascita. Questa seconda valorizzazione è quella che sta al fondo della preistoria dellereligioni misteriche e in genere del mondo ideologico delle ...
Leggi Tutto
Famiglia di editori italiani. Attilio (Firenze 1880 - ivi 1946) fondò a Firenze (1913) l'omonima casa editrice, avvalendosi dell'amicizia e collaborazione di alcuni letterati fiorentini, tra cui G. Papini [...] la V. estese poi la sua attività alla storia, con la Collana storica, alle opere filosofiche, nell'Edizione nazionale dei classici del pensiero italiano, e alla religione con l'Enciclopedia dellereligioni (6 voll., 1970-76). Ad Attilio succedettero ...
Leggi Tutto
Poulat, Émile. – Storico e sociologo francese (Lione 1920 - Parigi 2014). Laureatosi in Teologia nel 1950, nel 1954 è stato tra i fondatori del Gruppo di sociologia dellereligioni del Centre national [...] storia del cattolicesimo contemporaneo; nei suoi studi P. ha inoltre indagato la crisi modernista e le complesse relazioni tra massoneria e laicismo. Della loi de 1905, la République française et la religion (2010); L'histoire savante devant le fait ...
Leggi Tutto
- Storico dellereligioni (n. 1911 - m. Parigi 2003). Docente di Storiadell'esoterismo cristiano alla EPHE (École Pratique des Hautes Études) di Parigi (1965-79), dedicò buona parte della propria esistenza [...] opere di G. Postel (1510-1581), umanista, orientalista e interprete dell'eredità cabalista del Rinascimento. Dei suoi scritti commentò e tradusse: Guillaume Postel et son interprétation du candélabre de Moyse en hébreu, latin, italien et français ...
Leggi Tutto
Storico dellereligioni, filosofo e linguista italiano (Ferrara 1933 - ivi 2012). Allievo di L. Heilmann e G. Tucci, nel 1956 ha ultimato gli studi universitari con una tesi sulla Filosofia indiana e dopo [...] , negli anni ha insegnato Indologia, Lingua e letteratura bengalese, Lingue arie moderne dell’India, Filosofie e religionidell’India e dell’Asia Orientale, Storiadell’India moderna e contemporanea. Noto per le sue pubblicazioni dedicate a induismo ...
Leggi Tutto
Storico italiano dellereligioni e della filosofia (Stigliano 1903 - Napoli 1980); prof. univ. dal 1964, ha insegnato religioni del mondo classico e per incarico storiadella filosofia medievale all'univ. [...] con ampio commento critico delle Enneadi (4 voll., 1947-48, rist. 1973), cui è anche premessa la traduzione della Vita di Plotino di Porfirio, e il volume Saggi su Plotino (1973). Tra le altre sue opere: Comprensione dellareligione antica (1967 ...
Leggi Tutto
Orientalista e storico dellereligioni (Liegi 1832 - Lovanio 1899); prof. all'univ. di Lovanio. Si occupò soprattutto di studî iranici, con una traduzione dell'Avesta (1881) e altre importanti ricerche [...] linguistiche e storico-religiose. Più tardi si rivolse alla storia e alle religionidell'Asia centrale e orientale. ...
Leggi Tutto
Sostantivo greco (λόγος «parola, discorso, ragione»), variamente usato nel linguaggio filosofico e teologico.
Per il più antico pensiero greco, incline a non distinguere l’aspetto verbale dall’aspetto [...] orientali, è invece il concetto del l. quale si trova nelle religioni di mistero, ove è identificato ora con Orfeo, ora con Ermete dava un particolare significato a tutta la visione cristiana dellastoria, si sviluppò soprattutto tra i padri greci ( ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] dogmatico, interessa soprattutto dal punto di vista dellastoriadelle idee, e pochi sociologi vi si rifanno e codice politico, Milano 1982 (G. Gozzi); M. Weber, Sociologia dellareligione, ivi 1982 (P. Rossi); AA.VV., Etnometodologia, Bologna 1983 ( ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...