NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] di cristiani orientali.
Non si deve esporre qui la storiadella Chiesa persiana, composta prevalentemente di Aramei di lingua con la decadenza della Chiesa nestoriana, dovuta all'offensiva dellereligioni nazionali di Cina e dell'Islām. Venaono in ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] i convertiti non appartenevano alla loro religione; mentre i convertiti da una dellereligioni nazionali ebbero spesso a soffrire, dato il particolare ordinamento sociale, di una specie di boicottaggio. La storia religiosa della Persia mostra come lo ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] onomastici, sia per la linguistica, sia per la storia in generale. È certo che le comparazioni linguistiche fondate rito del cambiamento del nome, in Studi e mat. di st. dellereligioni, VI (1930).
Sull'onomastica moderna dei paesi romanzi, v. E. ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] revisione di tutta la storia del popolo d'Israele, riassunta in tre grandi fasi: all'epoca dei giudici e dei primi re (delle età precedenti poco o nulla si saprebbe di certo) puro diritto consuetudinario e una vaga religione nazionale, monolatria più ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] di Gesù per l'Occidente. Questo carattere di limitatezza dellereligioni che lo hanno preceduto è sottolineato in due capitoli dei l'opera eresiologica di ash-Shahrastānī; la Cronologia e la Storiadell'India di al-Bīrūnī. Le fonti persiane sono lo S ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] che hanno costituito la storiadella città o se, piuttosto delle maggiori potenze economiche, le sedi delle imprese multinazionali, delle attività finanziarie e delle organizzazioni intergovernative, i luoghi simbolici delle culture e dellereligioni ...
Leggi Tutto
OSTROGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] di connubio fra Goti e Romani, la diversità dellereligioni e gli ostacoli frapposti alla conversione dall'una all e Würzburg 1866; id., Storiadelle origini dei popoli germanici e romanici, Milano s. a. (nella collezione dell'Oncken); H. Bradley, ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Franz Rudolf MERKEL
Arnaldo BERTOLA
Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] erano destinate al culto degli spiriti della natura. Con il diffondersi dellareligione di stato si andò sempre più contentandosi di elevare monumenti commemorativi delle figure e dei fatti più salienti della propria storia. Così la chiesa, ...
Leggi Tutto
TEOCRAZIA
Antonio FALCHI
*
Questo termine, usato per primo da Flavio Giuseppe (C. Apion, II, 16) e forse da lui foggiato, sul modulo di "aristocrazia", "democrazia" e simili, denota, come l'etimo indica [...] una teocrazia si può benissimo avere anche con una religione universale: e le concezioni teocratiche si sono infatti sviluppate alcune delle colonie inglesi d'America, nelle quali lo spirito calvinista era pure penetrato.
Nella storiadelle dottrine ...
Leggi Tutto
SPIRITISMO (ingl. spiritualism)
Emilio SERVADIO
Questo termine ha tre principali significati, può cioè indicare: 1. un sistema mistico-religioso fondato da Allan Kardec (v.); 2. un movimento mondiale [...] più facilmente accessibile e difendibile che non quello dellereligioni dogmatiche, desiderio sempiterno di negare la morte 'incaricherà di sminuire o di avvalorare.
Bibl.: Per la storiadello spiritismo: A. Conan Doyle, History of Spiritualism, voll. ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...