Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] nuovo.
La scelta non è tra una religione - che sarebbe in effetti un ‛oppio dei popoli', se ci orientasse verso un altro mondo e un'altra vita, svalutando così i problemi della nostra vita e le lotte della nostra storia - e un ateismo positivista. Il ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] dellareligione già presenti nelle opere dei trattatisti della ragion di Stato e diffuse nella cultura delle Enlightenment, Cambridge 1983; A. Barzazi, I consultori «in iure», in Storiadella cultura veneta, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , di fatto, alle stesse conclusioni, talvolta esageratamente ottimistiche, dei pionieri dellastoria africana del XIX secolo.
Sono state assai numerose le ricerche sulla religione effettuate sia attraverso l'iconografia (scultura e mosaici) e l ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] è ancor meno giustificata dalla condivisione dellareligione, della cultura e dell'economia musulmana, che costituì il maggiore prosperità nel XIII. Poco o nulla si sa dellastoriadelle popolazioni delle regioni interne del Corno d'Africa tra la fine ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] century), Copenaghen 1945; I. Scott Ryberg, Rites of the state Religion in Roman Art, in Mem. Amer. Acad. in Rome, XXII , XXXVI, 1962, p. 211 ss.; M. Bonicatti, Studi di storiadell'arte sulla tarda antichità e sull'alto medioevo, Roma 1963; D. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] cristianesimo e delle sue fondazioni, per contro non tacevano i contrasti con gli adepti dellereligioni tradizionali e e con soggetti non comuni: nella cappella III appaiono storiedella vita di David; nella cappella XII è raffigurato Cristo ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] e Luisa Cozzi, Paolo Sarpi, in AA.VV., Storiadella cultura veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza 1984, pp. 1-36; Vittorio Frajese, Sarpi interprete del "De la sagesse" di Pierre Charron: i Pensieri sulla Religione, "Studi Veneziani", n. ser., 20, 1990 ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] ), con la quale si riconosceva come seguace dellareligione devozionale degli dei Saṃkarṣaṇa e Vāsudeva-Kṛṣṇa. Nel 183; D. Z. Liu, Zhongguo gudai jianzhushi («Storiadell'architettura antica della Cina»), Pechino 1980; Yangshou Tangdai simiao yizhi de ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] erudito fin da tempi molto remoti, con una lunga storia di progressivi aggiustamenti e di vicoli ciechi, che 'altro grande dogma dellereligioni brahmaniche ‒ la periodica dissoluzione cosmica ‒, assicura la continuità della loro presenza nell' ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] in modo non gradito alla Curia della controversia dell'Interdetto. Naturalmente il senato autorizzò la stampa, precisando che l'inquisitore doveva rivedere i libri "per causa solamente di religione", e che nella storia del Morosini non vi era ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...