Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] fino al destino, caduco come quello di ogni evento naturale, dellereligioni.
Pico aveva così il merito di porre in rilievo il carattere di filosofia dellastoria, oltre che di filosofia della Natura, che aveva assunto l'astrologia, che come tale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] aria: Gemelli, Bilancia, Acquario). Più delle grandi congiunzioni, però, erano proprio i transiti delle triplicità a scandire la storia degli avventi dei regni, degli imperi e dellereligioni.
La scienza astrologica araba dell'VIII e IX sec. produsse ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] svolto non solo dalla Chiesa come istituzione, ma dalla religione che ne costituiva il fondamento. A sua volta, l’interpretazione dellastoria d’Italia, dellareligione cristiana e della Chiesa che la rappresentava non poteva prescindere dal nesso ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] 1973, pp. 14-16
30. Bartolomeo Cecchetti, La Republica di Venezia e la corte di Roma nei rapporti dellareligione, I, Venezia 1874, pp. 281 ss.
31. S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, pp. 17-18.
32. G. Cracco, Società e Stato, p. 368 n. 3 ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] .
P. Supino Martini-A. Petrucci, Materiali e ipotesi per una storiadella cultura scritta nella Roma del IX secolo, "Scrittura e Civiltà", 2 VI, Paris 1967, s.v., coll. 872-910.
Enciclopedia delleReligioni, III, Firenze 1971, s.v., coll. 681-85.
...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] bocca di Komo, l'insegnamento dettagliato della genesi del mondo, base dellareligione tradizionale. Il cantore enuncia i 78 concordano le une con le altre, che ho potuto ricostruire la storiadell'Impero Fulbe del Macina nel XVIII secolo (v. Bà e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Y. Okuma (edd.), Meiji-zen Nihon kenchiku gijutsu-shi [Storiadelle tecniche edili del Giappone pre-Meiji], Tokyo 1961; M.N. secolo, per influenza dellareligione buddhista e con la conseguente adozione della cremazione nelle pratiche funerarie ...
Leggi Tutto
Breve storiadell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] ’etica, sull’uso dell’otto per mille, sull’insegnamento dellareligione cattolica nelle scuole), rapporti tra le Chiese cristiane a Venezia nell’età contemporanea, in Storiadella vita religiosa a Venezia. Ricerche e documenti sull’età contemporanea, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] tante testimonianze di un fenomeno storico ben noto: la diffusione dellareligionedella libertà. In una pagina celebre della sua Storia d’Europa Benedetto Croce parlò della «religionedella libertà» come la nuova fede del XIX secolo. Quello che ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Giovanni XXIII, Istituzione della Filmoteca vaticana, 16 novembre 1959, in D.E. Viganò, Cinema e Chiesa, cit., pp. 119-120, in partic. p. 119.
53 Cinema e religione. Ricerca sui film attinenti alla religione nella storia internazionale del cinema, I ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...