VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] una profonda umiliazione, in quanto secondo la religione ebraica devono essere osservati determinati rituali di sepoltura la storiadelle società complesse è la storiadelle lotte di classe, la storiadelle società primitive è la storiadelle lotte ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] le persecuzioni, i campi del costume, della politica, dellareligione e della filosofia. Nulla è a loro veramente ", 1946, n. 31-32, p. 3.
Vivanti, C. (a cura di), Storia d'Italia. Annali, vol. IV, Intellettuali e potere, Torino 1981.
Wald, A.M ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] medicina e di scienza naturale di Paracelso; allo storico dellereligioni Kurt Goldammer (1916-1977), di Marburgo, si in: Atti del primo Convegno internazionale di ricognizione delle fonti per la storiadella scienza italiana: i secoli XIV-XVI, a ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] generale a questi temi: F. Traniello, Religione cattolica e Stato nazionale. Dal Risorgimento al secondo dopoguerra, Bologna 2007; G. Formigoni, L’Italia dei cattolici. Dal Risorgimento a oggi, Bologna 20102; Storiadell’Italia religiosa, III, L’età ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] dellereligioni tradizionali. Molte famiglie nobili propendono per i culti originari della m.P. 8,13.
66 Cfr. Eus., h.e. VI 46,3; VII 5,1,4.
67 Cfr. Storia del cristianesimo, sotto la direzione di Ch. Pietri, L. Pietri, ed. it. a cura di G. Alberigo, ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] e segua il demone che tiene i fili della ‛sua' vita" (v. Weber, 1919).
4. Secolarizzazione, politica, storia
Se già nel capitolo precedente è stato in parte toccato il rapporto tra modernità e religione, e in particolare tra modernità e cristianesimo ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] superiori tra gli elementi puri e impuri dellareligione civile americana.
La nuova apertura del struttura e di funzione sono stati impiegati da tempo immemorabile nella storia del pensiero: di nuovo e di diverso nell'analisi struttural ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] quanto succedeva in Italia, in ragione della sua particolare storia e tradizione, per la presenza sul suo territorio del papato, centro della Chiesa universale, per la compattezza, almeno apparente, dellareligione dei suoi abitanti, non poteva non ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di esenzione dall'ora di religione cattolica su richiesta dei genitori. Benché questa legge abolisse nelle Valli, dove fu attuata dal 1925 in poi, una secolare storia di scolarizzazione comunale, l'introduzione della riforma Gentile passò senza ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] gli antichi rispettavano tutti i morti, di qualsiasi religione fossero); fu per questo che i Cristiani dovettero Nuovo Bull. Arch. Crist., IX, 1903, pp. 187-193; I. Gavini, Storiadell'architettura in Abruzzo, I, Milano-Roma s. d., p. 9).
Bolsena: (G ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...