La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] dilagante analfabetismo potesse favorire la diffusione dellereligioni eterodosse, non esitavano a mescolare forme classici. Le domande di storia privilegiavano gli eventi più antichi, come quelli narrati nella Storiadella dinastia Han [anteriore] ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] di Giulio Bollati (1996), Italia: una nazione senza religione civile di Carlo Tullio Altan (1995), Il patriottismo italiano di Massimo Rosati (2000) e Per amore della patria. Patriottismo e nazionalismo nella storia di chi scrive (1995).
Anche se il ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] la storia nazionale. Per questa ragione gli insegnanti della scuola primaria e secondaria sono stati visti, fino alla seconda guerra mondiale, che ha segnato in Europa l'inizio della decadenza degli Stati nazionali, come i sacerdoti della 'religione ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] in secondo luogo, il mondo dellereligioni e delle Chiese, e insieme quello costituito da visioni diverse come i vari laicismi e ateismi, che consente la compresenza di tante concezioni di vita e interpretazioni dellastoria pur con tendenze fra loro ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] che unanime, K., nel 1930, venne chiamato a insegnare storia medievale all'Università di Francoforte sul Meno, soprattutto grazie al sostegno di filologi classici e storici dellereligioni come Karl Reinhardt e Walter F. Otto, entrambi ammiratori di ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] spesso accade nella storiadella scienza, il dell'era della restaurazione Meiji. Winston Davis (v., 1987) compendia parte della letteratura, offrendo una versione modificata della teoria weberiana della relazione tra l'etica economica dellereligioni ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali dellaStoria come pensiero e come azione [...] positivo non si riduce a ciò che appare positivo a noi che apparteniamo a una civiltà fondata sulla religione laica della libertà, dello spirito e dellastoria e sul dominio tecnico sulla natura. Non c’è dubbio che per la nostra civiltà la magia sia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] dei greci in cui la storiadella filosofia greca è storia di personalità. Nietzsche valorizza nei filosofi presocratici la lotta contro il mito, la posizione favorevole alla scienza e alla conoscenza contro le religioni del tempo. In loro trova ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] il progetto fondamentalista (Strong religion, 2003), si sia sviluppato un importante filone di analisi, condotte soprattutto da studiosi di storia americana, teso a dimostrare l’impatto sulla democrazia statunitense dell’attentato alle Twin Towers ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] e credenti.
Cionondimeno, bisogna pur dire che la storiadella comunicazione visiva ha subito una vera e propria rivoluzione copernicana Zen, le religioni e le melodie orientali, la cucina macrobiotica, i paradisi artificiali delle droghe leggere e ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...