eternità del mondo
Gennaro Sasso
In quanto la si tratti in questa sede, la questione dell’e. del m. richiede che siano in breve richiamati il modo e la ragione per i quali M. esplicitamente la affrontò [...] . È un fatto, comunque, che questa idea dellereligioni che cedono alla religione che si afferma, ed escono di scena rivelando questa sua attività di censore del pensiero altrui passò alla storia che, in caso contrario, non avrebbe avuto particolari ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] e la prova migliore di quanto possano divenire dannose le religioni, anche se fondate con le migliori intenzioni.
L’evoluzione L.L. Cavalli-Sforza, F. Cavalli-Sforza, Chi siamo. La storiadella diversità umana, Milano 1993.
L.L. Cavalli-Sforza, P. ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] , l’arte era l’affermazione del soggetto e la religione l’affermazione dell’oggetto, la storia richiedeva, in quel momento, un sacrificio dell’individuo, del soggetto, a beneficio dell’oggetto: esprimeva un bisogno religioso e chiedeva soluzioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] assoluzione in foro fori, la liberazione dai voti dellareligione del Carmelo e la possibilità di vivere in inoltre:
Istituto per il lessico intellettuale europeo e storiadelle idee, Filosofi del Rinascimento, archivi storico-documentari: Giulio ...
Leggi Tutto
demonologia
Giorgio Padoan
Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] teologico scolastico.
La d. cristiana pone all'inizio dellastoriadelle potenze malefiche la ribellione di Satana-Lucifero (ignorata nel ab aecterno providit). Solo gli Ebrei, possessori della vera religione, furono in grado di dare la spiegazione ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] si riuniscono le persone che hanno in comune una storia, delle tradizioni, delle leggi e anche una bandiera. Un'altra cosa stato un elefante a dare l'annuncio della nascita di Buddha, fondatore dellareligione buddista. Poiché gli Indiani credono in ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] der Religion Jesu Christi, che il convertito Friedrich Leopold Conte di Stolberg-Stolberg (1750-1819) pubblicò in quindici volumi tra il 1806 e il 1818. L’opera, acclamata da Joseph de Maistre, descrive la storiadella Chiesa come storiadella ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] m. si sono fatti confronti con l'etnologia e con la storia (Dodds). Dal ricco materiale etnologico si può dedurre che l'estasi fa parte dei fenomeni primitivi dellereligioni umane. Dagli esempî storici risulta che tali fenomeni si possono ripetere ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] D., C 673/27; P. Morigia, Hist. dell'origine di tutte le religioni..., Venetia 569, con dedica, del 27 apr. 1569 Trovati, I vescovi di Brescia, Brescia 1982, pp. 161-163, 261; Storiadella cultura veneta, a cura di G. Arnaldi-M. Pastore Stocchi, IV, 1 ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] e incomprensibili: «Religioso è il processo del mondo, e con religione deve essere accolto e seguito» (p. 270).
L’imbarbarimento delle lettere
Per Croce, la «trama dellastoria» è un ordito assai complesso: individui, classi e popoli restano ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...