Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] . Ma insieme al fatalismo stoico il filosofo fiorentino respinse anche le teorie astrologiche sulla storiadelle civiltà e dellereligioni, alle quali aveva dato forma il De magnis coniunctionibus di Albumasar. Si trattava di speculazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] concernono sia l’‘oroscopo dellereligioni’, sia la concezione del destino delle civiltà che quella della stessa verità. A modo particolare a Francesco De Sanctis, il quale nella Storiadella letteratura italiana (1870-71) scrive pagine destinate, per ...
Leggi Tutto
Matriarcato
Eva Cantarella
Introduzione
A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] Grande Madre, di cui hanno spesso parlato storici dellereligioni, mitologi e psicologi (v. Giani Gallino, 1988 "Acta Antiqua Hung.", 1979, XXVII, pp. 381-405.
Ciaceri, E., Storiadella Magna Grecia, vol. I, Milano 1924.
Conti Odorisio, G., La teoria ...
Leggi Tutto
Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] prudente non avventurarsi. A ciò contribuisce anche la debolezza dellareligione contemporanea la quale, come sistema di regole e di della teologia dialettica nel legarsi alla storiadell’impegno e delle lotte dove si trovano le grandi masse della ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] che hanno messo al centro il tema dellereligioni e del dialogo interreligioso (si pensi al Emilia: tra reti di relazioni e specializzazione del mercato del lavoro, in I sikh. Storia e immigrazione, a cura di D. Denti, M. Ferrari, F. Perocco, Milano ...
Leggi Tutto
peccato [plur. anche peccata]
Antonietta Bufano
Philippe Delhaye
Attilio Mellone
Le occorrenze del termine nell'accezione più comune di " colpa verso Dio " sono, ovviamente, più numerose nella Commedia; [...] in quosdam fines (Mn III IV 14).
Il peccato nella storiadelle idee. - Dato il richiamo a s. Paolo e l' Clero " (1968) 911-922.
Il p. presso i filosofi e le altre religioni: C. Moeller, Sagesse grecque et paradoxe chrétien, Parigi 1950; A. Jagu, Les ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] come si è venuto a formare, pur a costi assai elevati, nella storiadell’Occidente europeo.
In questa nuova fase le lingue, come le religioni, così profondamente legate al processo identitario, assumono un ruolo strategico fondamentale nelle diverse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] lentamente dopo il IV secolo insieme agli altri culti dellareligione romana.
La Grande Madre degli dèi, più comunemente chiamata Cibele, è una divinità unica per quanto riguarda la sua storia, le sue caratteristiche, il suo culto, il suo clero ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] religione e filosofia, arte e politica, ma anche precursore di quel «letterato italiano» di cui De Sanctis aveva evidenziato i limiti e i vizi) è tracciato da Gentile nella prolusione del 10 gennaio 1918 al corso di storiadella filosofia ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] ai Saggi di critica e storia letteraria, infine al nucleo più intimo di se stesso, rinnovando il Contributo dell’anno 1915, con le Pagine autobiografiche. La filosofia, per es., aveva in carico lo stesso problema dellereligioni, quello di portare la ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...