Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il politeismo dei Greci concepisce il [...]
Come il culto è diventato un oggetto intellettuale
Nella storiadella cultura occidentale la sfera del culto come oggetto di mera superstizione.
Il "ritualismo", elemento essenziale dellereligioni antiche, è stato pertanto svalutato e trascurato ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] rinvenibile nell'edizione 1588 della Descrittione. Narrando la storiadella costruzione della cittadella di Anversa, avvenuta di una dellereligioni costituite, cattolicesimo o protestantesimo: ci si poteva conformare alla religione predominante del ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] teorica e interesse ai fini dello studio della natura, anche se tutte le religioni la respingono per gli elementi ; V. Busacchi, G. M. e il «De Homine», in Riv. di storiadelle scienze mediche e naturali, XLIII (1952) pp. 235-242; M. Frezza, Studi ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] un patrimonio letterario che forse non ha eguali nella storiadell'umanità, dall'altro ha permesso alla classe dei a cura di H. Schmidt-Glintzer), Tübingen 1989 (tr. it. in: Sociologia dellereligioni, a cura di P. Rossi, vol. II, Milano 1982).
Zi, E ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] Altre figurine in terracotta possono interessare solo lo storico dellereligioni. Fra i rhytà plastici, il più notevole è L. Pernier, Memorie del culto di Rhea a Phaestos, in Saggi di Storia Antica dedicati a G. Beloch, Roma 1910, p. 241 ss. (tempio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] proprio per l’incapacità della ragione, e dellareligione insieme, di dare una soddisfacente spiegazione del mondo e dell’essere. D’altra parte religione e mistero sono strettamente intrecciati tra loro, e anzi si può leggere la storia del culto come ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] aveva espresso questa idea con maggior forza: non erano la guerra, l'influenza delle stelle, la nascita e la caduta dei regni e dellereligioni a costruire la storia, ma i mutamenti tecnologici. La non contrapposizione fra arti liberali e arti ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] ss. Descrizioni e riproduzioni di uno o più pezzi si trovano in molti lessici, manuali e articoli di storiadella arte e dellereligioni antiche; principalmente: A. W. Oldfather, in Philologus, LXIX, 1910, p. 212 ss.; id., ibid., LXXI, 1912, p. 321 ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] l'opera come ingiuriosa nei confronti dellareligione riformata e della città di Ginevra. L'imputazione si pp. 87-97; D. Tongiorgi, Oltre la storia nello spirito dei libertini: G. L., in Storiadella letteratura italiana (Salerno), V, La fine del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoria dell’impostura dellereligioni nel Seicento italiano¸ Roma 1950 (II ed. Libri e politica nella Venezia di Arcangela Tarabotti, in Annali di Storia Moderna e Contemporanea, VIII (2002), pp. 31-45; J.-P ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...