RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] Enciclopedia dellereligioni, pubblicata da Vallecchi nel 1972.
Unico italiano presente ai lavori della conferenza, pp. 356-404); L’interrogazione esegetica in Lutero (in Annali di storiadell’esegesi, IV (1987), pp. 197-237).
Nel 1989 morì la madre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mito
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi della tradizione greca la parola mythos esprime non il racconto [...] esclusivamente il racconto sacro, favoloso, o semplicemente la storia alla quale non si presta fede – tutti significati a modelli dell’immaginario), degli psicoanalisti (che nei miti cercano le forme dell’inconscio), degli storici dellereligioni ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] novembre 1950 il M. fu nominato professore ordinario di storia antica presso l'Università di Palermo, nella quale insegnò non ha mancato di suscitare le critiche degli storici dellereligioni, dato che ha a sua disposizione essenzialmente tradizioni ...
Leggi Tutto
TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] regolare, un Breve trattato del buon governo dellereligioni, nel quale si prova esser migliore per Padre Filippo e le ‘Indie’. Alle radici del progetto missionario dell’oratorio, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, 2008, vol. 62, pp. 47-80 ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] riproposta attraverso l'esempio del mondo classico e dellereligioni pagane.
L'ultimo dei trattati del B. e la società romana del suo tempo, Firenze 1931, passim;L. Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1929, p. 881; A. Panella, Gli antimachiavellici ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea
Giuseppe Gangemi
Discendente da illustre e famosa famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio: la sua vita e, di conseguenza, la sua attività [...] ; G. Spini, Ricerca dei Libertini. La teoria dell’impostura dellereligioni nel Seicento italiano, Firenze 1950, pp. 301-305 524; C. Varese, Teatro, Prosa, Poesia, in Il Seicento, in Storiadella lett. ital., a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, V, Milano ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] ", era salutato come "ristoratore dellereligioni e pacificatore dei continenti".
Il A.Bosio, Pedemontium sacrum, II, s.l. 1863, pp. 652-664; N.Bianchi, Storiadella monarchia piemontese dal 1773 al 1861, IV,Torino 1885, pp. 288-292, 299, 336, ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] all'antica leggenda.
Scultura. - Nella storia del tipo iconografico molto importante per la sua religion romaine, Parigi 1957, passim; K. Latte, Römische Religionsgeschichte, Monaco 1960, pp. 137; 148; 254 s.; R. Muth, in Dizionario dellereligioni ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] : "la divisione della favella genera separatione de' reami, ma quella dellereligioni o delle leggi di un reame Contatore, De historia Terracinensi..., Romae 1706, p. 419; L. Biadi, Storiadella città di Colle in val d'Elsa, Firenze 1859, p. 238; ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] etnico-culturali: la Spagna, dove convivono le tre religioni del libro; l’Italia, dove invasioni e arrivi molteplici Settentrionale. Se alla fine dell’Ottocento si è scoperto che la storiadelle migrazioni è di fatto la storia degli esseri umani, ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...