SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] a convertirsi alla religione dominante, non è certo. Per Paride, educato alla critica dellereligioni, l’evangelismo insegnassero le «scienze reali», la «filosofia positiva», la storia contemporanea e il diritto a cominciare dallo Statuto. E questa ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Carmelo
Elisabetta Sarmati
– Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] (1952) e Giuseppe A. (1958), storico dellereligioni e autore del romanzo Quelle cose scomparse, parole (Nuoro 2004).
Samonà si era laureato a Roma in lettere, nel 1948, discutendo una tesi in storia moderna, poi, sotto la guida del filologo Angelo ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Stefano
Stefano Calonaci
– Nacque a Firenze il 10 maggio 1598 da Francesco di Stefano di Romolo e da Lisabetta di Vincenzo Pieroni.
Francesco era in seconde nozze. Da Lisabetta ebbe otto figli: [...] passioni: gli studi del passato medievale e recente dellastoria fiorentina, l’erudizione e la redazione di opere Firenze 1890; G. Spini Ricerca dei Libertini. La teoria dell’Impostura dellereligioni nel Seicento italiano, Roma 1950, pp. 302-304; M ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] nella quale sia il titolo: succinta sposizione dello stato dellaReligione Cattolica nelle regioni separate per lo scisma, Modena 1991, pp. 154, 189; M.P. Donato, Accademie romane. Una storia sociale, 1671-1824, Napoli 2000, pp. 89, 94; C. Di Carlo ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] del governo et stato de’ Signori Svizzeri. Entrambe corpose e letterariamente pregevoli: ambiente, storia, costumi, religioni, istituzioni e prassi politica delle due nazioni sono descritti con finezza e con lucide valutazioni personali e sferzanti ...
Leggi Tutto
L’antisemitismo
Stefano Levi Della Torre
1. Nel 19° sec. il termine «semita» riguardava la linguistica e distingueva il ceppo dell’ebraico, dell’arabo o del maltese da quello «indo-europeo». Ma «antisemitismo» [...] dello stesso ordine di quella che ha animato gli espansionismi dellereligioni e degli imperi: essa vi ha visto l’immagine speculare della gli ebrei e la loro storia tragica, Israele è percepito nell’ambito simbolico delle vittime; tramite Israele e ...
Leggi Tutto
averroismo
Cesare Vasoli
Con questo termine, non del tutto proprio, si suole indicare quella corrente o tendenza del pensiero filosofico occidentale dei secoli XIII e XIV che, in sede di interpretazione [...] " oroscopo dellereligioni ") e la ribellione dei ‛ filosofi ' e dei maestri delle Arti alla 267. Ma cfr. anche dello stesso autore: Sigieri di Brabante nel pensiero del Rinascimento italiano, Roma 1945; Note per una storiadell'a. latino. L'a ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] lo avrebbero portato a occuparsi di storiadella geografia, di storiadella cartografia e di geografia storica, alle opere già citate nel testo ricordiamo ancora: La statistica dellereligioni ai primi del secolo XVII secondo Giovanni Botero, in Riv. ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] noto grazie alle sue opere maggiori interessanti la storiadella missiologia e delle relazioni tra Cina e Occidente, cui egli poté dal campo della missiologia, si addentrano in questioni di letteratura, di religioni e di filosofia della Cina. Tipica ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] sulla natura dellereligione nel Ragionamento in difesa delle considerazioni sopra il libro "Della maniera del F. Nicolini, Una lettera semi-inedita a Giambattista Vico, in Arch. stor. delle provincie napoletane, LX (1935), pp. 355-357; L. Marini, ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...