TURRINI, Giuseppe
Carmela Mastrangelo
– Registrato con il nome di Vicenzo Giuseppe, nacque in Avio, nella parte trentina della Val Lagarina, il 5 aprile 1826 da Ludovico (o Lodovico), discendente di [...] ’esegesi dei testi capitali dellereligioni cristiana e indiana: la Bibbia e i Veda. Della sua monumentale opera di traduzione svolsero il 27 gennaio: Francesco Acri, docente di storiadella filosofia presso l’ateneo bolognese, celebrò il collega ...
Leggi Tutto
GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] per l'anno accademico 1946-47, l'anno successivo divenne professore incaricato di etnologia e di storia comparata dellereligioni nell'Università Urbaniana del Vaticano, incarico che tenne - con il titolo di professore invitato, poi straordinario ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Dora (Dorette Marie)
Roberta Fossati
– Figlia di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Losanna il 27 giugno 1849.
La sua formazione avvenne in un ambiente familiare impregnato [...] di ieri e di oggi. Dalle autrici dell’Ottocento alle riviste di storiadelle donne, Roma 2004, pp. 36, 56, 58, 63 s.; P. Michel, Octave Mirbeau. Dans la vieille rue, Angers 2004, p. 4; R. Fossati, La religione al centro: Luigi Amedeo Melegari e ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] volumi Degli habiti dellereligioni ... (Venezia 1626) e le illustrazioni per Il libro della scherma di N. in Italia. Il Seicento, Milano 1988, II, p. 738; P. Bellini, Storiadell'incisione italiana. Il Seicento, Piacenza 1992, pp. 52, 94 s.; U. Thime ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] . Organizzò lettorati e seminari di specializzazione in storia letteraria, filologia, storia, storiadell'arte, della musica e dellereligioni; promosse convegni e conferenze cui invitò personalità della cultura europea.
Nel 1935 fondò la rivista ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] . De Paola, Nuovi documenti vaniniani, in Boll. di storiadella filosofia dell'Università degli studi di Lecce, I (1973), pp. G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoria dell'impostura dellereligioni nel Seicento italiano, Firenze 1983, ad indicem. ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Andrea
Maria Virginia Geremia
Nacque a Battaglia (Padova) il 14 ott. 1901 da Angelo, di nobile famiglia veneziana, e da Emilia dei baroni Barracco, discendente da una altrettanto nobile [...] e vari, lo portarono ad occuparsi, nei quaderni, anche di problemi di estetica e teologia, di storiadell'arte, di storiadelle grandi civiltà e religioni e, inoltre, da molte annotazioni, traspare un vivo e spesso polemico interesse per la cultura e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione
Anna Filigenzi
La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] . Se è pur vero che il ruolo dellereligioni e delle filosofie dello spirito nello sviluppo della cultura e delle arti è qui percepibile più fortemente e più tenacemente che altrove, la storia "secolare" del Subcontinente, con le sue espressioni ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Lucio
Cesare Vasoli
Nato a Sìena in data ignota, apparteneva a una famiglia tra le più elevate della città, partigiana della parte novesca. Si dedicò allo studio della medicina e dell'astrologia [...] le posizioni caratteristiche dell'astrologia giudiziaria e in particolare l'"oroscopo dellereligioni". E' per I, Bologna 1949, pp. 682, 687, 688; A. Garosi, Siena nella storiadella medicina, Firenze 1958, pp. 252, 382; E. Garin, La cultura filos. ...
Leggi Tutto
VALVASENSE, Francesco
Mario Infelise
– Nacque verso il 1616 a Valvasone in Friuli. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Da giovanissimo si spostò a Venezia, presumibilmente mentre la città si ripopolava [...] .
G. Spini, Ricerca dei libertini: la teoria dell’impostura dellereligioni nel Seicento italiano, Firenze 1983, pp. 175, d’opera (Venezia 1637-1645)?, in Itinerari del libro nella storia: per Anna Giulia Cavagna a trent’anni dalla prima lezione, ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...