India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso
Mario Prayer
L’emergere di una storiografia revisionista in India rappresenta un fenomeno che, travalicando i confini della riflessione scientifica [...] epoche successive soprattutto nei manuali di storiadelle scuole elementari e medie, nell’intento di inculcare nelle menti dei futuri cittadini indiani un atteggiamento ostile nei confronti dellereligioni «non indiane». Vi si racconta, per es., del ...
Leggi Tutto
FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] " (in Religio, II [1920], pp. 149-166). Elaborò una esposizione compendiosa del fenomeno religioso in Religionidell'Egitto antico e della Siria (in Riv. di storiadelle relig., I [1916], pp. 147-160). Una ricerca puntuale su Il mito di Osiri nei ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] la preponderanza spagnola, Messina 1926, pp. 137 s.; M. Maylender, Storiadelle accademie d'Italia, I, Bologna 1926, p. 455; G. Spini, Ricerca di libertini. La teoria dell'impostura dellereligioni nel Seicento italiano, Roma 1950, pp. 301 s.; C ...
Leggi Tutto
MARIO da Mercato Saraceno
Vittorio Mandelli
MARIO da Mercato Saraceno (al secolo Andrea Fabiani). – Nacque tra il 1512 e il 1513 a Mercato Saraceno, in Romagna, da Battista, militare di carriera, e [...] da un ambiente familiare sensibile ai temi dellereligioni riformate: il padre aveva ospitato il fondatore la riforma cappuccina nei due primi cronisti dell’Ordine, ibid., pp. 443-460; C. Urbanelli, Storia dei cappuccini nelle Marche, Ancona 1978, ...
Leggi Tutto
mistero
Dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (forse der. di μύω «chiudersi, esser chiuso»).
Nelle religioni antiche
Con il termine misteri o con una formulazione più ampia che lo contiene [...] particolari, che nella storiadelle collettività antiche a tutti i livelli associativi, dalla città-Stato alle comunità nazionali e alle grandi monarchie sovranazionali, appaiono differenziarsi dalla religione pubblica delle singole collettività, sia ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Alessandro
Piero Craveri-Fausto Parente
Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti.
Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] da ricordare due saggi sulle dottrine teocratiche (Diuna storiadelle dottrine teocratiche, in Riv. ital. di ), coll. 430-435; Id., Filosofia e religione nell'Italia contemporanea, in Saggi di storia e politica religiosa, Città di Castello 1914, pp ...
Leggi Tutto
MONALDI, Piero
Marco Cavarzere
– Figlio di Giovanni di Piero, nacque a Firenze attorno agli anni 1559-60, ultimo rampollo di una famiglia di cittadini scarsamente attiva nella vita politica fiorentina.
Molto [...] mutila nota è costituita da due parti: la prima descrive i vari Stati del mondo divisi per continente, mentre la seconda presenta una storiadelle maggiori religioni, in primis quelle cristiana ed ebraica, con un breve accenno anche all’Islam e alle ...
Leggi Tutto
VINAY, Valdo
Simone Baral
– Nacque a La Spezia il 10 agosto 1906 da Pietro Giosuè, maestro valdese originario di Villasecca (Torino), e da Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione [...] , nonché di partecipare a importanti iniziative editoriali come l’Enciclopedia dellereligioni (Firenze 1970-1976), il Dizionario degli istituti di perfezione (Roma 1974) e la Storiadelle idee politiche economiche e sociali (Torino 1987).
I meriti ...
Leggi Tutto
libertinismo
Insieme delle dottrine degli ‘spiriti forti’ o ‘liberi pensatori’ del Seicento che, in Italia, Francia, Olanda e Germania, professavano idee spregiudicate, spesso in contrasto con le Chiese. [...] : la negazione dei miracoli e dell’immortalità dell’anima; la critica dellereligioni (che nascerebbero dal timore superstizioso indicazione di compiti umani del filosofare e della ragione, volta a problemi di storia e di politica, di scienza e di ...
Leggi Tutto
LUPIS, Antonio
Fiammetta Cirilli
Le scarse notizie riguardanti la biografia del L., originario di Molfetta secondo Toppi (p. 29), sono per lo più ricavate dalle sue numerose opere letterarie. Attivo [...] e del Seicento, Bologna 1891, pp. 365-376; B. Croce, Storiadell'età barocca in Italia, Bari 1929, p. 159; Autori italiani 141; G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoria dell'impostura dellereligioni nel Seicento italiano, Firenze 1983, pp. 258 s.; ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...