NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] di Propaganda Fide a Roma.
Il Ragguaglio è un documento interessante per la storiadella missione cappuccina in Russia e per le osservazioni sulla storia, le religioni e la cultura degli abitanti di quelle regioni. Derivato da una più ampia ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. – L’accentuarsi del processo di globalizzazione ha indotto profondi mutamenti negli studi storici, ampliandone orizzonti e approcci metodologici e favorendo il ricorso [...] attivamente il prevalente orientamento eteronormato. All'interno dellastoria politica ha acquistato spazio lo studio degli assetti psicologici delle masse, aprendo una nuova stagione di studi sulle religioni politiche e le loro ritualità, incentrati ...
Leggi Tutto
Sapienza, Libro della
Libro deuterocanonico del Vecchio Testamento, che nella Bibbia greca reca il titolo di Sapienza di Salomone (Σοφία Σαλωμὼν, o Σαλωμὼντος). Il titolo di Liber Sapientiae o Sapientia [...] , con echi dell'ermetismo, dellereligioni misteriche e dell'astrologia (cfr. in particolare la descrizione della S. in come attributo di Dio e a lui identificata nel governo dellastoria e del mondo, ma è altresì raffigurata, ipostaticamente, ...
Leggi Tutto
MASTELLONI, Emanuele
Elvio Ciferri
– Nacque a Napoli il 1° genn. 1750 da Michele Angelo, marchese di Capograssi, e da Anna Brancaccio, e il giorno stesso fu battezzato nella chiesa di S. Liborio alla [...] della R. Udienza di Salerno. Nel marzo 1786 Friedrich Münter, vescovo luterano, storico dellereligioni celebri capitani e soldati napoletani, Napoli 1843, p. 533; C. Dionisotti, Storiadella magistratura piemontese, Torino 1881, II, pp. 404 s.; P.A. ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Hermann
Sabina Magnani
Figlio del pittore di origine svizzera Salomone di Emilie Ruegger, nacque il 23 luglio 1844 a Frascati, dove spesso la famiglia, [...] ma anche perché, in quanto culla dellereligioni, esercitava su di lui un fascino particolare Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, Leipzig 1912, pp. 469; L. Callari, Storiadell'arte contemp., Roma 1909. p. 276; F. Noack, Das Deutschtum in Rom, ...
Leggi Tutto
Fabio Petito
L’evento che ha portato con forza al centro del dibattito politico e scientifico contemporaneo il rapporto fra religione e politica internazionale è stato indubbiamente l’attacco terroristico [...] del 17° secolo proprio per porre fine alle guerre di religione tra cattolici e protestanti. Questa è la storiadella pace di Vestfalia (1648) che, mettendo fine alle guerre civili di religione che avevano devastato l’Europa per più di un secolo ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Gino Benzoni
Patrizio veneziano, nacque il 22 giugno 1638, secondo altre indicazioni il 22 genn. 1639, da Girolamo (1610-1669) di Lorenzo e da Chiara di Gabriel Zorzi.
Figura austera [...] ' livelli et altre entrate di ragione dellereligioni soppresse", vigilare sulle "licenze d'armi . 472; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, IV, Bergamo 1959, p. 187; C. Rosa, Briciole di storia bergamasca, in Atti dell'Ateneo di SS.LL.AA ...
Leggi Tutto
ALBIZZATI, Carlo
Arturo Stenico
Nacque a Milano il 14 febbr. 1888; laureatosi con G. Patroni all'università di Pavia nel 1912, passò alcuni anni a Roma, studiando soprattutto nei Musei vaticani. Dopo [...] storiadell'arte greca e romana a Messina e poi a Cagliari, passò nel 1929 all'università di Pavia (dove ampliò le raccolte e attrezzò la biblioteca dell Validi sono gli studi dell'A. intorno a diversi problemi dellereligioni nel mondo classico (fra ...
Leggi Tutto
Persecuzioni d’Africa, Libro delle
Francesco Bausi
Con il titolo Libro delle persecuzione d’Africa per Enrico re de’ Vandali l’anno di Cristo 500 e composto per san Vittore vescovo d’Utica M. designa [...] religioni, che generano persecuzioni e violenze (Discorsi II v); le cause, le modalità e gli effetti delle 484; F. Grazzini, Introduzione e Nota al testo a N. Machiavelli, Storiadelle persecuzione d’Africa [...], a cura di F. Grazzini, in N. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scoppola, Rumi e Ranchetti
Giampaolo D'Andrea
Tra i primi a proporre in sede storiografica il tema delicatissimo del rapporto tra partiti e istituzioni e le questioni derivanti dal processo di secolarizzazione [...] cura di E. Bressan, D. Sarasella, 2009.
Michele Ranchetti (Milano 1925-Firenze 2008), studioso di storiadella Chiesa e dellereligioni, fu assistente di Delio Cantimori e insegnò presso l’Università di Firenze dal 1973 al 1998. Consulente editoriale ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...