Erudito e filosofo francese (Craon 1757 - Parigi 1820). Studioso di filosofia, storia e filologia, dovette la sua più larga notorietà alle meditazioni filosofiche e sociali sparse nell'opuscolo De la loi [...] d'Holbach e J. O. de La Mettrie, e impetuosa requisitoria contro le religioni positive.
Vita
Studiò storia, filosofia, filologia, si appassionò alle idee dell'Encyclopédie, e compì lunghi viaggi nell'Asia, nell'Oriente mediterraneo, in America. Nel ...
Leggi Tutto
Orientalista francese (Parigi 1903 - ivi 1978); direttore di studî all'École Pratique des Hautes Études per la cattedra di islamismo e religionidell'Arabia (1954-74), diede vivo impulso al dipartimento [...] traduzioni (fra cui Les Oeuvres philosophiques et mystiques di S. Y. Sohrawardī) e studî sul sufismo e sulla storiadella filosofia islamica, accentuando l'importanza dei motivi mistici e religiosi di origine iranica: Avicenne et le récit visionnaire ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] di una letteratura storiografica rende lacunosa la conoscenza dellastoria antica. Nel 6° sec. a.C. delle pietre dure documentano tecnologie sofisticatissime. Poco si sa dellareligione e, più in generale, dell’universo ideologico della civiltà dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] occupa nell’ambito dellastoria culturale e linguistica dell’I. un posto di notevole rilievo perché è l’anello di congiunzione tra l’antico persiano e il persiano moderno, nonché lingua ufficiale dello Stato sasanide e dellareligione mazdaica.
Fra ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] (29%); seguono coloro che non professano alcuna religione (16,5%) e piccole quote di popolazione della narrativa postmoderna, T. Findley, Kroetsch, che si serve delle potenzialità simboliche del mito, R. Wiebe, che salva dall’anonimato storiedella ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] città la presenza di 90 diverse etnie e di molte religioni. Tra tutti furono gli sloveni l'unica comunità nazionale minoritaria prima della sua fioritura economica. Sarà utile ricordare alcuni esempi di come Trieste, nel corso dellastoria, fosse ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] Ringwood suggerisce che la Terra, ai primordi della sua storia, sia stata investita da una gigantesca meteorite. i miti dell’origine della morte hanno per protagonista la Luna. Alle stesse radici risalgono le credenze, in certe religioni, secondo cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] , tecniche colturali) e in parte le vecchie religioni. Gli abitanti che derivano da migrazioni più recenti nell’insegnamento, e lo spagnolo.
Storia
La conquista spagnola delle Filippine
A differenza di altre regioni dell’Asia sud-orientale, le F. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] più come una cooperazione fra gli stati, le religioni e i popoli per promuovere il disarmo e la 1962; Problemi del movimento operaio internazionale 1956-1961, Roma 1962; Momenti dellastoria d'Italia, Roma 1963. Il Memoriale di Yalta fu reso noto ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] è stato quello di riequilibrare il peso della fascia litoranea in termini di insediamento e di potere decisionale. Gli altri centri non vanno oltre modeste funzioni commerciali e amministrative.
Religioni più praticate sono la cristiana (quasi 6 ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...