Nel linguaggio filosofico e religioso, il governo del mondo e dellastoria degli uomini per opera di un essere divino (o di un principio superiore), il quale realizza i suoi piani secondo fini che trascendono [...] di s. Agostino, concepisce la p. come l’unica autrice dellastoria, i cui personaggi sono soltanto ignari esecutori dei disegni divini. e particolari scopi della divinità, e perciò si forma soltanto in determinate religioni sistematiche. Come l ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Torino 1927 - Gallarate 2012). Autorevole biblista, è stato arcivescovo di Milano (1980-2002) e dal 1983 cardinale. Rettore del Pontificio istituto biblico di Roma, sostenitore [...] . Meditazioni sulla preghiera (2009); Le età della vita (2010); Il vescovo (2012). Lettere, discorsi e interventi sono stati raccolti in 15 volumi (1981-94). Nel 2011 è stato pubblicato il volume di A.M. Valli Storia di un uomo. Ritratto di Carlo ...
Leggi Tutto
Odifreddi, Piergiorgio. - Matematico e scrittore italiano (n. Cuneo 1950). Laureato in matematica a Torino (1973), ha proseguito gli studi negli Stati Uniti presso le università dell’Illinois e della [...] (2017); La democrazia non esiste. Critica matematica della ragione politica (2018); Il dio della logica. Vita geniale di Kurt Gödel matematico della filosofia (2018); Il genio delle donne. Breve storiadella scienza al femminile (2019); nel 2022, In ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] della protesta neopopulista. L'esaltazione della 'terra patria' e del 'popolo' di fronte alla presenza di milioni di immigrati portatori di religioni e dal videopotere. Per la prima volta nella storiadell'umanità, la realtà non è più raccontata, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] dalla diffusione di altre religioni (in particolare, quella islamica), che complessivamente interessano circa il 10% della popolazione (rispetto al Die letzte Chance (L'ultima speranza, 1945), storia di un gruppo di perseguitati politici che cercano ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] ritrova in quasi tutte le religioni il concetto sacrale della procreazione e della moltiplicazione della specie intesa come dovere, complesso, anche quando si abbiano informazioni sulla storiadella popolazione. La selezione naturale può favorire il ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] (1895), il Banco commercial do Estado de São Paulo (1912).
Storia (p. 751).
Negli ultimi dieci anni si è venuta svolgendo dai sacerdoti di tutte le religioni e l'istruzione religiosa costituì parte integrante delle materie d'insegnamento.
La nuova ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] di Gerusalemme, sede dei principali luoghi di culto delle tre religioni monoteiste: l'ebraismo, il cristianesimo e l'Islam l'intero M. O. stava metabolizzando l'evento-cardine della sua storia più recente: la rivoluzione in Irān del 1979, coeva ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] gran parte musulmani (87%). Altre religioni sono quella cristiana (9%), induista la Malaysia). La foresta ricopre il 60% della superficie del paese e fornisce legnami pregiati come , Indonesia 1989, Jakarta 1989.
Storia. - Negli anni Ottanta in I ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] di quelle eresie che ebbero estensione e profondità sociale nella storiadella Chiesa. Inoltre, piuttosto che a un criterio puramente cronologico anch'essi non tanto come eresie, quanto come religioni o concezioni religiose per sé stanti, opposte al ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...