Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] vigenti. - Tracciata così, nelle sue grandi linee, la storia del regime elettorale, passiamo a un breve esame dei principali , i non promossi almeno al suddiaconato; nei capitoli delle varie religioni, i non professi, ecc. Sono inoltre esclusi dal ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] sono sostanzialmente equivalenti, e si ritroveranno nella storia successiva delle matematiche fino ai nostri giorni. Ma conviene .
Tre. - È per eccellenza il numero sacro nelle religioni e nel folklore. Nell'Oriente semitico è consacrato dalla triade ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] ; E. Cerulli, Studi etiopici, vol. I, La lingua e la storia di Harar, Roma 1936; G. Sottochiesa, La religione in Etiopia, Torino 1936; E. Ghersi, L'organizzazione politica dell'Etiopia, Padova 1937; L'Africa Orientale Italiana e il conflitto italo ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] Appendice). Non è, forse, la prima volta che nella storia africana si verificano movimenti del genere, ma è la prima di quelli che seguono religioni orientali (6,4%). Per quanto riguarda il diritto di asilo, nel periodo di vigenza della l. 28 febbr ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] della mano d'opera straniera indispensabile per lo sviluppo delle industrie locali portò poi in tali cifre notevoli spostamenti rispetto alle religioni raccolta di documenti sulla storia economica della Svizzera. Delle 18 società scientifiche ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] è consacrato ai documenti e ai ricordi riguardanti la storiadella città. L'importante biblioteca civica (circa 650.000 di Carlo VII e Luigi XI, e poi interrotto nel periodo delle guerre di religione nel sec. XVI, fu ripreso nuovamente dopo la fine di ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] .
Religione. - La religione hittita è politeistica, come le religionidelle grandi nazioni dell'antichità , pp. 132-203. Sull'arte degli Hittiti sono da vedere, oltre alle storiedell'arte in genere, segnatamente E. Pottier, L'art hittite, Siria, I, ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] della schiavitù sofferta. Elementare ne è l'intreccio d'amore; ma il vero soggetto è l'antagonismo di due religioni e narrazione delle avventure di Don Chisciotte: un nobiluomo della Mancia, che, perdutamente esaltato dietro le mirabili storiedell' ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] degli dei, perché tutte le sue leggi ispirò a sapiente religione".
Ma tre secoli non erano trascorsi invano: specialmente il III . del regno di D. è giunta a noi: le parti dellastoria di Ammiano Marcellino e di Zosimo relative a lui sono perdute. ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] 'ideologia, le organizzazioni, le istituzioni, le religioni, i fattori economici, le strutture statali, it. Le armi della persuasione: come e perché si finisce col dire di sì, Firenze 1989).
A. Oliverio, Storia naturale della mente. L'evoluzione del ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...