L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] più antica e diversa da quelle legate alle tre religioni storiche della regione: il buddhismo, l'hinduismo (introdotti nel IV Burma, Early Pagan, New York 1969; R. Carmignani, Birmania. Storia, arte, civiltà, Firenze 1971.
Thailandia:
R. Le May, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] peso sostanziale dellareligione nella vita sociale, economica e culturale, in una parola, nella totalità delle attività, villes arabes à l'époque ottomane, Paris 1985; P. Cuneo, Storiadell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma - Bari 1986; G.A. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] più numerosi. Lo studio congiunto dell'architettura e della scultura ha costituito la più cospicua fonte documentaria sulla religione e sulla destinazione religiosa di alcuni spazi. Con fonti di ineguale valore, una storia accidentata, civiltà e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] preferito di Gerusalemme, meta del pellegrinaggio delle tre religioni monoteistiche. Altro porto importante era Gaza Ta'rīḫ madīnat al-Iskandariyyah fī 'l-'aṣr al-Islami [Storiadella città di Alessandria in epoca islamica], Alexandria 1967; A. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] hommes. État de la recherche sur la religion étrusque. Actes du Colloque International (Paris, 17-19 novembre 1992), Paris 1997, pp. 69-95.
A.M. Moretti Sgubini (ed.), Tarquinia etrusca, una nuova storia (Catalogo della mostra), Roma 2001, pp. 45-51 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] si svolgevano ogni giovedì sera i dibattiti tra esponenti delle diverse religioni: l'équipe di Gaur ritiene di averla identificata . Scerrato, (Pakistan). Ricerche di Archeologia, Storiadell'arte e architettura islamica, in Missioni Archeologiche ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storiadella P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] inizio di un nuovo periodo nella storiadella Palestina.
5. - Periodo religionedell'Impero, rivoluzionò completamente la posizione della P. che dal rango di una delle più piccole province dell'Impero, divenne la Terra Santa dellareligione ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] si tramutò in un'effettiva distruzione delle immagini come si verificò per altre religioni. Un'apparente eccezione è quella del a Konya in Anatolia, usò costantemente immagini o storie derivate dalla propria esperienza e dalla conoscenza di opere ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] Damophon di Messene: G. Becatti, Attikà, in Riv. Ist. Arch. e Storiadell'Arte, vii, 1940, p. 40 ss.; M. Bieber, op. cit., III, index s. v. Demetra and Kore; N. Turchi, Le religioni misteriosofiche del mondo antico, Roma 1923; G. Bendinelli, in Enc. ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] etnico", illuminante non solo per l'ideologia e le religioni, ma anche per la cultura materiale. Pitture 'storiche' L'epos nella pittura dell'Asia Media], in Iz istorii živopisi Srednej Azii [Dellastoriadella pittura dell'Asia Media], Taškent 1984 ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...