Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] a minare.
Con la crescente instabilità interna e la disgregazione delle istituzioni, oggi è palese che il percorso della riappropriazione della propria storia e della salvaguardia, della messa in valore e gestione del proprio patrimonio culturale è ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] che la ritroviamo in moltissimi rituali religiosi nel corso dellastoria umana.
Accendere il fuoco
Non si sa con sicurezza braciere che arde per tutta la durata dell'olimpiade.
Il fuoco nelle religioni
Un braciere sempre acceso si trovava anche nei ...
Leggi Tutto
Orientalista (Macerata 1894 - San Polo dei Cavalieri 1984), prof. di filosofia e religionidell'India e dell'Estremo Oriente nell'univ. di Roma (1930-64), presidente dell'Istituto italiano per il Medio [...] quello della sinologia e delle lingue e religioni tibetane. Compì numerose spedizioni scientifiche in India, nel Tibet e nel Nepal. Promosse e diresse inoltre missioni archeologiche in Afghānistān e in Iran. Tra i suoi scritti: Storiadella filosofia ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] Sallustio giudicò utile ricordare le grandi tappe dellastoriadell'Africa per collocare il re numida, l' lavori per la costruzione dell'odeon, il focoso apologeta dellareligione di Cristo fu testimone della distruzione delle tombe cartaginesi. Ecco ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] probabilmente secondo solo a quello di Roma, alla storiadell’Italia centrale. Esse erano legate da antichi 581-99.
A.L. Prosdocimi, Le religioni degli Italici, ibid., pp. 477-545.
V. D’Ercole, Dalla preistoria alla storia, in V. D’Ercole - R. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] (ed.), The Islamic City, Paris 1980; P. Cuneo, Storiadell'urbanistica: il mondo islamico, Roma - Bari 1986; P.M esclusiva, dove si amministrava la giustizia e dove si discuteva di religione e politica; non a caso è stata assimilata all'agorà greca ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] oggetti di legno, fornendo dati di eccezionale importanza per la storia dei commerci nel Sud-Est asiatico fra il 1000 e il "regno di Funan" e l'India, prima ancora dell'adozione di religioni indiane; nella vicina isola di Bangka, il sito fortificato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] (1993), pp. 107-40; J. Guilaine - S. Settis (edd.), Storia d'Europa. Preistoria e antichità, II, 1-2, Torino 1994; A.F des religions, Paris 1993, pp. 33- 82; E. Anati, La religionedelle origini, in Studi Camuni, 14 (1995), pp. 25-74.
Il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] Bharhut sono jātaka e avadāna (rispettivamente storiedelle vite passate e dell'ultima incarnazione del Buddha storico), in Muzio
Il brahmanesimo e le religioni eterodosse
La cremazione dei defunti e lo spargimento delle loro ceneri nelle acque ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , che segna un momento di rottura nella millenaria storiadell'Iran, è poco conosciuto dal punto di vista dello zoroastrismo, troviamo forme architettoniche diverse, tipiche di altre religioni, che vantavano una forte presenza in varie aree della ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...