GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] e Artemis Efesia. Il significato del politeismo greco (Milano 1967) sono opere difficilmente classificabili, che attingono alla storiadellereligioni, alla filosofia, alla psicoanalisi e all'antropologia per approfondire la riflessione sulle istanze ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] uso del termine applicato ad altari e fosse per sacrifici nel culto delle divinità sotterranee non appartiene più al nostro campo di studî, bensì a quello dellastoriadellereligioni.
Bibl.: K. Bittel, Kleinasiatische Studien, 1942, p. 137 ss.: W. B ...
Leggi Tutto
GIUNONE (Iuno)
G. Ambrosetti
La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] Sc. 1947, p. 69 ss. Tempio di Ardea; V. Paladini, in Epigraphica, XII, 1950, p. 29 ss. Inoltre i problemi di storiadellereligioni sono trattati in: L. Ross Taylor, Local Cults in Etruria, Roma 1923; V. Basanoff, in Rev. Hist. Religions, CXXIV, 1941 ...
Leggi Tutto
ZOEGA, Jurgem
C. Gasparri
Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann.
Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] antichità, storiadellereligioni; lì anche approfondì la conoscenza delle lingue classiche e dell'ebraico. Dopo pensione, che in parte mitigò le sue difficoltà economiche. Alla fine della sua esistenza la sua fama era diffusa per tutta l'Europa; la ...
Leggi Tutto
KRISA e KIRRA (Κρῖσα; Κίρρα)
L. Rocchetti
G. Gualandi
Località sulla costa della Focide, presso la foce del Pleistos, a poca distanza da Delfi, le cui identità ed ubicazione, discusse e controverse [...] Bull. Corr. Hell., LXI, 1937, p. 299; LXII, 1938, p. 110; M. Guarducci, Creta e Delfi, in Studi e Materiali di StoriadelleReligioni, XIX-XX, 1943-12946, p. 88; J. Jannoray, Le peuplement de la Phocide maritime, in Revue Arch., SD. VI, XXIV, 1945, p ...
Leggi Tutto
TINIA (Tin, Tina)
G. Camporeale
Denominazione, attestata soltanto nelle fonti etrusche, della divinità suprema del pantheon etrusco, che per alcuni caratteri cultuali, religiosi, iconografici si avvicina [...] , Local Cults in Etruria, Roma 1923, pp. 161 s.; 239 ss.; R. Pettazzoni, La divinità suprema dellareligione etrusca, in Studi e Materiali di StoriadelleReligioni, IV, 1928, p. 207 ss.; M. Hammarström, Der Name der Dioskuren im Etruskischen, in st ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Red.
Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito dellastoriadellereligioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] più divinità, sono assolutamente necessarî; oltre l'altare vi si può trovare il tempio, in cui viene custodita l'immagine della divinità, mentre l'area sacra può essere occupata dalle offerte dei fedeli e da edifici connessi con le feste religiose e ...
Leggi Tutto
PULTUCE (anche Pultuke e Pulutuke)
S. de Marinis
Nome etrusco di Polluce, uno dei Dioscuri, rappresentato molto frequentemente su specchi del IV-III sec., e su vasi a figure rosse della stessa epoca, [...] in Journ. Hell. Stud., LXIX, 1949, p. 15; R. Enking, in Pauly-Wissowa, XXIII, 2, 1959, col. 1972, s. v.; F. Castagnoli, Dedica arcaica lavinate a Castore e Polluce, in Studi e Materiali di StoriadelleReligioni, XXX, 1959, p. 109 ss.
(S. De Marinis) ...
Leggi Tutto
PATAIKOI (Πάτακοι, Πατάϊκοι, Παταικοί)
G. Becatti
Divinità deformi, nane e grottesche dell'ambiente fenicio.
L'etimologia del nome rimane incerta; si è pensato ad ἀπατᾶν, a πατέομαι; Erodoto (iii, 137) [...] 1675-1677; W. Spiegelberg, in Sitzungsberichte München, 1925, 2, p. 8 ss.; Fr. W. von Bissing, in Studi e Materiali di storiadellereligioni, XIII, 1937, p. i ss.; id., in Arch. f. Orientforsch., XIII, 1939-41, p. 63 ss.; H. Herter, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
MELERPANTA (Melerpanta)
S. de Marinis
Su uno specchio prenestino del British Museum (Körte, Et. Sp., tav. 333) è designata con tale nome la figura di un giovane seminudo, in tenuta da viaggio, con un [...] , XV, 1931, c. 490, s. v.; P. Ducati, Arte Etru., Firenze 1927, p. 503; E. Cavalieri (Ulisse), Melerpanta, Roma 1938; G. Q. Giglioli, La religione degli Etruschi, in Tacchi-Venturi, StoriadelleReligioni, Torino 1944, vol. I, p. 781.
(S. De Marinis) ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...