LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] l'opera come ingiuriosa nei confronti dellareligione riformata e della città di Ginevra. L'imputazione si pp. 87-97; D. Tongiorgi, Oltre la storia nello spirito dei libertini: G. L., in Storiadella letteratura italiana (Salerno), V, La fine del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoria dell’impostura dellereligioni nel Seicento italiano¸ Roma 1950 (II ed. Libri e politica nella Venezia di Arcangela Tarabotti, in Annali di Storia Moderna e Contemporanea, VIII (2002), pp. 31-45; J.-P ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] e dellereligioni. Gli esiti di quella breve vacanza sono evidenti nel Ritratto di giovane della collezione 1996, pp. 109-126; Id., Forme del sacro, storiadell'arte e storia moderna…, in Storiadella Chiesa di Bologna, II, Bergamo 1997, pp. 420 ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] specie di Congresso dellereligioni" (1912), il quale doveva riflettere "le cento facce dell'anima moderna" (1909 Malatesta, Ginevra 1928; R. Michels,Storia del marxismo in Italia, Roma 1909, e Storia critica del movimento socialista italiano. Dagli ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] dell'olandese Egbert van Heemskerck che le aveva ritratte dal vero in Inghilterra, propongono una riflessione aggiornata sulle religioni , A tu per tu con la pittura. Studi e ricerche di storiadell'arte, Faenza 2002, pp. 310-337; L. De Rossi, ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] de' Ricci secondo nuovi documenti(1781-1788), in Riv. di storiadella Chiesa inItalia, IX (1955), pp. 108-111, 113-115, 118-131; M. Trincia Caffiero, Cultura e religione nel Settecento italiano: Giovanni Cristofano Amaduzzi eScipionede' Ricci, ibid ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] dellereligioni considerate avverse. Ugualmente eccezionale la concentrazione nella biblioteca del L. delle pp. 73-83; VII (1897), pp. 81-106; A. Della Torre, Storiadell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 783-788; L. Guerra ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] egli aveva ereditato dal Valignano, nei confronti dellereligioni autoctone dei Cinesi e in particolare del confucianesimo servirsene per redigere, durante il viaggio, la storiadella missione della Cina. Tale lavoro sarebbe culminato nel De ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] curò diversi volumi sul buddismo e, successivamente, dello storico dellereligioni E. Buonaiuti. Vi apparvero studi che, nel dellastoria di A. Labriola; volumi di storiografia e di storia italiana, di storia economica, come la Storiadella ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] Bari 1929, pp. 332-333; G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoria dell’impostura dellereligioni nel Seicento italiano, Roma 1950; C. Varese, F.P. e Giovanni Pasta, in Storiadella Letteratura Italiana. Il Seicento, a cura di N. Sapegno, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...