Sostantivo greco (λόγος «parola, discorso, ragione»), variamente usato nel linguaggio filosofico e teologico.
Per il più antico pensiero greco, incline a non distinguere l’aspetto verbale dall’aspetto [...] orientali, è invece il concetto del l. quale si trova nelle religioni di mistero, ove è identificato ora con Orfeo, ora con Ermete dava un particolare significato a tutta la visione cristiana dellastoria, si sviluppò soprattutto tra i padri greci ( ...
Leggi Tutto
Espressione coniata dal teologo agostiniano A. Steuco (De perenni philosophia, 1540), che riprendendo motivi di M. Ficino e G. Pico della Mirandola (soprattutto quello relativo all’accordo tra la prisca [...] e nel conseguente anelito alla conoscenza di Dio – in tutta la storiadella filosofia e in tutte le religioni, dai testi della tradizione ermetica fino a Platone e ai teologi cristiani. Fondato sulla commistione, tipica del platonismo rinascimentale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] (pahlavi), la lingua delle istituzioni dello Stato sasanide e dellareligione di Zoroastro.
Coloro che più importante continuatore dell'astrologia persiana dopo Māšā᾽allāh (m. 200/815 ca.), risalgono nel tracciare la storiadella loro scienza ai ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] piuttosto che sulla storia o sul consenso. Incentrando l'attenzione sulla funzione di stabilizzazione delle aspettative e sulla gruppi etnico-culturali e i seguaci di alcune religioni o sette abbracciano un ideale di differenziazione, rigettando ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] ai quali si riconosce il merito di aver fondato la storiadella scienza medievale spesso figurano quelli di alcuni autori poco letti da un lato con la religione e dall'altro con le scienze empiriche; si trattava della magia, le cui imprese ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] . Attualmente l'Islam, con un miliardo circa di seguaci, rappresenta la seconda religione mondiale.
La storiadell'ultimo profeta
Nella tradizione islamica anche la storia di Maometto (Muhammad, il "glorificato") inizia con l'arcangelo Gabriele, che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] si poneva come superiore alle altre filosofie e religioni; poiché l'indagine filosofica ormai consisteva nell' Jacqueline, Les florilèges à l'époque de Saint Anselme, "Rivista di storiadella filosofia", 48, 1993, pp. 477-495.
Jeauneau 1982: Jeauneau ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] visibile, per quanto possibile, agli invisibili misteri dellareligione cristiana e di scrutare nell’intimo stesso dei suoi profilo filosofico di Eusebio si veda C. Moreschini, Storiadella filosofia patristica, Brescia 2004, pp. 319-328. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] a questa ortodossia scientifica che rivolgeremo ora la nostra attenzione.
La difficile pace con l'aristotelismo
La storiadella relazione tra scienza e religione nel Rinascimento s'inscrive nell'arco di due date: 1210 e 1633. Il processo di Galilei ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] lavoro, le ricchezze della natura e della cultura; si è accaparrata perfino la religione, facendo della Chiesa un sostegno del i tentativi di liberazione che segnano da cinquant'anni la storiadell'umanità. Esso si presenta in qualche modo come il ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...