• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [1554]
Religioni [327]
Biografie [310]
Storia [240]
Scienze demo-etno-antropologiche [139]
Temi generali [126]
Filosofia [111]
Storia delle religioni [102]
Geografia [88]
Arti visive [108]
Archeologia [106]

Il Rinascimento. Scienza e religione

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Scienza e religione John Monfasani Scienza e religione Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] a questa ortodossia scientifica che rivolgeremo ora la nostra attenzione. La difficile pace con l'aristotelismo La storia della relazione tra scienza e religione nel Rinascimento s'inscrive nell'arco di due date: 1210 e 1633. Il processo di Galilei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Jainismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Jainismo Colette Caillat Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] importanti movimenti di pensiero, abbozzi di religioni universali. Storia del jainismo Gli undici grandi discepoli e locali, altri ancora sono privati essendo costruiti all'interno delle abitazioni. Nell'insieme il tempio jainico somiglia a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERATORE MAURYA – LINGUA 'NATURALE – EPISTEMOLOGICO – ERA CRISTIANA – SOTERIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jainismo (4)
Mostra Tutti

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia Frederick Lauritzen La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] d’Italia, a causa della storia della Serenissima, che dal 1204 aveva dominio su una parte della Grecia. Cipro era rimasta veneziana co_0_9302038385.shtml. 29 M. Talalay, Ortodossia russa in Italia, «Religioni e società», 13, 1998, 30, pp. 90-98; B.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Laicismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Laicismo Edoardo Tortarolo Definizione Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] Bologna 1986, pp. 101-122). Bruce, S. (a cura di), Religion and modernization. Sociologists and historians debate on the secularization thesis, Oxford 1992. Chabod, F., Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, vol. I, Le premesse, Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CAMILLO BENSO DI CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laicismo (3)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo Giovanni Pettinato Paolo Xella La creazione dell'uomo Miti e tradizioni mesopotamiche di Giovanni Pettinato I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...]  condizione in cui vivevano gli dèi quando ai primordi della storia erano costretti a procurarsi il nutrimento. Essi, mal  è la spiegazione culturale spesso adottata da religioni che, come quella dell’antico Israele, sono fondate sul culto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

ONORIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio II Simonetta Cerrini Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] Italia settentrionale e legati spiritualmente alle "nuove religioni", cioè ai Canonici Regolari - tra Onory, Milano 1972, p. 515 n. 1, 550-52, passim. A. Fliche, in Storia della Chiesa, a cura di Id.-V. Martin, VIII, Torino 1972², pp. 378, 380-84, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LOTTA PER LE INVESTITURE – PROVINCE ECCLESIASTICHE – MONACHESIMO CLUNIACENSE – TEBALDO IV DI CHAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO II (1)
Mostra Tutti

CALANDRINI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Scipione Michele Luzzati Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] recente storia europea dimostrano che la violenza non serve a nulla, e mentre in Italia ci si ostina a valersi soltanto di essa, in molti paesi vi "è la libertà delle due religioni, senza violentare né l'una né l'altra nella sua conscientia e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LUCA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio) Giuseppe Monsagrati Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] Aversa nei secc. XVIII-XX, Napoli 1968, p. 38; D. Cantimori, Storici e storie, Torino 1971, ad Indicem;A. Piolanti, L'Accademia di religione cattolica. Profilo della sua storia e del suo tomismo..., Città dei Vaticano 1977, ad Indicem;M. Caravale-A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIZZARRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZARRI, Pietro Silvana Menchi Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] confina con l'inerzia convinto com'è che le religioni sono sottoposte a quella stessa legge di mutamento che H. Bainton, B. Ochino, Firenze 1940, p. 93; E. Fueter, Storia della storiografia moderna, Napoli 1944, I, pp. 147-48; T. Bozza, Scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GUALTIERI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano Nicola Avanzini Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] Giulio III, uno dei più lunghi e complessi della storia della Chiesa, caratterizzato dallo scontro tra Gian Piero Carafa Pallavicino - "quasi penetrasse i loro intendimenti in materia di religione, e gli palesasse a' Ministri spagnuoli e con l'ufficj ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 33
Vocabolario
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali