MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] a cura di B. Vetere, Galatina 1988; A. Marini, Ricordo di R. M. nel quinto anniversario della morte (20 nov. 1984), in Studi e materiali di storiadellereligioni, LV (1989), pp. 291-295; Lettere a Raffaello Morghen, 1917-1983, scelte e annotate da G ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] e Artemis Efesia. Il significato del politeismo greco (Milano 1967) sono opere difficilmente classificabili, che attingono alla storiadellereligioni, alla filosofia, alla psicoanalisi e all'antropologia per approfondire la riflessione sulle istanze ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] appare alla distanza pesantemente decadente.
Raffaele Pettazzoni, che aveva recensito con rispettoso dissenso, nei suoi Studi e materiali di storiadellereligioni (XIX-XX, 1943-46, pp. 220 ss.; XXIII, 1951-52, pp. 180 s.) le due prime raccolte del ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] sugli strumenti di numerose discipline: in primo luogo l'etnologia, ma anche l'archeologia, la linguistica, la storiadellereligioni, nonché la botanica, la musicologia ecc. I primi risultati del suo lavoro costituirono la base del corso monografico ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] Religionsgeschichtliche Schule, assumeva il metodo comparativo quale strumento conoscitivo capace di gettare nuova luce nello studio dellastoriadellereligioni. Partendo dal misticismo greco e dal ruolo in esso avuto dai misteri, il F. sostiene che ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Francesco
Carlo D'Alessio
Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] di nuovi concorsi, venne incaricato, come docente fuori ruolo, prima dei corsi di letteratura greca e poi di quelli di storiadellereligioni, fino al 1949, anno in cui fu nominato professore onorario nella stessa Università.
Il G. morì a Catania il ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Umberto Antonio
Enrico Castelli Gattinara
PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] di filosofia. Nel 1924 ottenne la nomina di professore incaricato di filosofia dellareligione e nell’anno accademico 1924-25 fu supplente di introduzione alla storiadellereligioni. Nel 1934 arrivò primo al concorso per la cattedra di filosofia ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Lorenzo
Fabrizio Intonti
Nacque a Napoli, il 25 giugno 1899, in una famiglia aristocratica, dal conte Antonio e da Maria Imperiali d'Afflitto. La sua maturazione culturale avvenne in un terreno [...] secondo un percorso abbastanza inconsueto e irregolare, le cattedre di filosofia teoretica, letteratura italiana e francese, storiadellereligioni; quindi, Bologna, dove, sempre come incaricato, insegnò lingua e letteratura spagnola, infine Pisa. La ...
Leggi Tutto
BANTI, Luisa
Luigi Rocchetti
Nacque a Firenze il 13 luglio 1894 da Guido (noto patologo, uno dei fondatori della moderna ematologia) e da Pia Pestellini, in una famiglia agiata e colta.
Nel corso di [...] elencate rientrava in pieno nella globalità di interessi con cui la B. affrontava l'indagine archeologica: la storiadellereligioni sarebbe restata uno dei suoi prediletti campi d'indagine, coltivata a lungo in alternanza con gli studi archeologici ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Enrico
Cesare G. de Michelis
– Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] aveva già insegnato all’Università per stranieri di Perugia), come professore incaricato di indologia e poi di storiadellereligioni (1946-1960) presso la facoltà di lettere. Intellettuale di non eccelsa levatura, ma significativa personalità del ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...