GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] . Organizzò lettorati e seminari di specializzazione in storia letteraria, filologia, storia, storiadell'arte, della musica e dellereligioni; promosse convegni e conferenze cui invitò personalità della cultura europea.
Nel 1935 fondò la rivista ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] . De Paola, Nuovi documenti vaniniani, in Boll. di storiadella filosofia dell'Università degli studi di Lecce, I (1973), pp. G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoria dell'impostura dellereligioni nel Seicento italiano, Firenze 1983, ad indicem. ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Andrea
Maria Virginia Geremia
Nacque a Battaglia (Padova) il 14 ott. 1901 da Angelo, di nobile famiglia veneziana, e da Emilia dei baroni Barracco, discendente da una altrettanto nobile [...] e vari, lo portarono ad occuparsi, nei quaderni, anche di problemi di estetica e teologia, di storiadell'arte, di storiadelle grandi civiltà e religioni e, inoltre, da molte annotazioni, traspare un vivo e spesso polemico interesse per la cultura e ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Lucio
Cesare Vasoli
Nato a Sìena in data ignota, apparteneva a una famiglia tra le più elevate della città, partigiana della parte novesca. Si dedicò allo studio della medicina e dell'astrologia [...] le posizioni caratteristiche dell'astrologia giudiziaria e in particolare l'"oroscopo dellereligioni". E' per I, Bologna 1949, pp. 682, 687, 688; A. Garosi, Siena nella storiadella medicina, Firenze 1958, pp. 252, 382; E. Garin, La cultura filos. ...
Leggi Tutto
FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] " (in Religio, II [1920], pp. 149-166). Elaborò una esposizione compendiosa del fenomeno religioso in Religionidell'Egitto antico e della Siria (in Riv. di storiadelle relig., I [1916], pp. 147-160). Una ricerca puntuale su Il mito di Osiri nei ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] la preponderanza spagnola, Messina 1926, pp. 137 s.; M. Maylender, Storiadelle accademie d'Italia, I, Bologna 1926, p. 455; G. Spini, Ricerca di libertini. La teoria dell'impostura dellereligioni nel Seicento italiano, Roma 1950, pp. 301 s.; C ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Alessandro
Piero Craveri-Fausto Parente
Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti.
Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] da ricordare due saggi sulle dottrine teocratiche (Diuna storiadelle dottrine teocratiche, in Riv. ital. di ), coll. 430-435; Id., Filosofia e religione nell'Italia contemporanea, in Saggi di storia e politica religiosa, Città di Castello 1914, pp ...
Leggi Tutto
LUPIS, Antonio
Fiammetta Cirilli
Le scarse notizie riguardanti la biografia del L., originario di Molfetta secondo Toppi (p. 29), sono per lo più ricavate dalle sue numerose opere letterarie. Attivo [...] e del Seicento, Bologna 1891, pp. 365-376; B. Croce, Storiadell'età barocca in Italia, Bari 1929, p. 159; Autori italiani 141; G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoria dell'impostura dellereligioni nel Seicento italiano, Firenze 1983, pp. 258 s.; ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Gino Benzoni
Patrizio veneziano, nacque il 22 giugno 1638, secondo altre indicazioni il 22 genn. 1639, da Girolamo (1610-1669) di Lorenzo e da Chiara di Gabriel Zorzi.
Figura austera [...] ' livelli et altre entrate di ragione dellereligioni soppresse", vigilare sulle "licenze d'armi . 472; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, IV, Bergamo 1959, p. 187; C. Rosa, Briciole di storia bergamasca, in Atti dell'Ateneo di SS.LL.AA ...
Leggi Tutto
ALBIZZATI, Carlo
Arturo Stenico
Nacque a Milano il 14 febbr. 1888; laureatosi con G. Patroni all'università di Pavia nel 1912, passò alcuni anni a Roma, studiando soprattutto nei Musei vaticani. Dopo [...] storiadell'arte greca e romana a Messina e poi a Cagliari, passò nel 1929 all'università di Pavia (dove ampliò le raccolte e attrezzò la biblioteca dell Validi sono gli studi dell'A. intorno a diversi problemi dellereligioni nel mondo classico (fra ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...