• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [1554]
Religioni [327]
Biografie [310]
Storia [240]
Scienze demo-etno-antropologiche [139]
Temi generali [126]
Filosofia [111]
Storia delle religioni [102]
Geografia [88]
Arti visive [108]
Archeologia [106]

esoterico

Enciclopedia on line

In ambito filosofico e religioso, si dicono e. le dottrine e gli insegnamenti segreti, che non devono essere divulgati perché destinati a pochi. Nella storia delle religioni e delle filosofie, il termine [...] (per es., religioni di mistero, gnosticismo). Motivi e. sono anche presenti nelle teorie alchemiche e magiche, in certe correnti della cabala, in varie forme di moderno misticismo e soprattutto nelle correnti teosofiche. Nella storia della filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ANDRONICO DI RODI – ESOTERISMO – ARISTOTELE – MISTICISMO – TEOSOFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esoterico (1)
Mostra Tutti

Réville, Albert

Enciclopedia on line

Réville, Albert Teologo protestante e storico delle religioni (Dieppe 1826 - Parigi 1906); prof. (dal 1880) di storia delle religioni al Collège de France, dove (dal 1886) insegnò anche storia dei dogmi. Più tardi diresse [...] la sezione di scienze religiose all'École pratique des hautes études. Caldeggiò l'Union nationale des Églises réformées de France. Tra le sue opere: De la rédemption (1859); Histoire du dogme de la divinité ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – STORIA DELLE RELIGIONI – COLLÈGE DE FRANCE – PARIGI – DIEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Réville, Albert (1)
Mostra Tutti

König, Franz

Enciclopedia on line

Ecclesiastico austriaco (Rabenstein, Austria Inferiore, 1905 - Vienna 2004). Sacerdote dal 1933, vescovo coadiutore di Sankt Pölten (1952-56), arcivescovo di Vienna (1956-85) e cardinale dal 1958. Tra [...] concilio Vaticano II, fu presidente del Segretariato per i non credenti dalla sua istituzione (1965) fino al 1980. Studioso di storia delle religioni, diresse Christus und die Religionen der Erde (3 voll., 1951; trad. it., 3 voll., 1966-67, 2a ed.) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – AUSTRIA INFERIORE – ARCIVESCOVO – CARDINALE – VIENNA

Tiele, Cornelis Petrus

Enciclopedia on line

Tiele, Cornelis Petrus Teologo (Leida 1830 - ivi 1902). Parroco della comunità dei rimostranti (arminiani) a Rotterdam (1856), nel 1877 ebbe la prima cattedra di storia delle religioni nell'università di Leida. Divide con Max [...] Müller il merito di avere orientato la storia delle religioni sulla via dell'obiettività scientifica. Si occupò anche di assiriologia e fu cofondatore e direttore della Theologische Tijdschrift. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLE RELIGIONI – ASSIRIOLOGIA – RIMOSTRANTI – MAX MÜLLER – ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiele, Cornelis Petrus (1)
Mostra Tutti

Lévi, Israël

Enciclopedia on line

Lévi, Israël Ebraista francese (Parigi 1856 - ivi 1939); gran rabbino del concistoro centrale degli israeliti di Francia, prof. nell'École rabbinique e nell'École des hautes études di Parigi. Pubblicò studî sulla letteratura [...] deuterocanonica, talmudica e midrashica, sulla storia delle religioni e su quella degli Ebrei in Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEUTEROCANONICA – CONCISTORO – RABBINO – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lévi, Israël (2)
Mostra Tutti

Alfaric, Prosper

Enciclopedia on line

Storico delle religioni (Livinhac-la-Haut 1876 - Parigi 1955). Prima sulpiziano, lasciata (1910) la Chiesa, dal 1919 fu professore di storia delle religioni a Strasburgo. È noto soprattutto per Les écritures [...] manichéennes (1918) e L'évolution intellectuelle de saint Augustin: du manichéisme au néoplatonisme (1918) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLE RELIGIONI – SULPIZIANO – STRASBURGO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfaric, Prosper (1)
Mostra Tutti

BUONAIUTI, Ernesto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico del cristianesimo, morto a Roma il 20 aprile 1946. Nell'estate 1944 era stato reintegrato nella cattedra universitaria, ma, secondo il disposto del Concordato lateranense, non gli era stato consentito [...] religiose, XVIII (1947), pp. 1-17; M. Niccoli, in Archivio della deputazione romana di storia patria, LXIX (1946), pp. 161-166; L. Salvatorelli, in Studî e materiali di storia delle religioni, XIX-XX (1943-46); cfr. inoltre il numero unico del "1945 ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDATO LATERANENSE – GIOACCHINO DA FIORE – CHIESA CATTOLICA – CRISTIANESIMO – APOLOGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAIUTI, Ernesto (7)
Mostra Tutti

DUMÉZIL, Georges

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico delle religioni, nato a Parigi nel 1891. È stato prof. di storia delle religioni all'università di Istanbul dal 1925 al 1931, lettore all'università di Uppsala dal 1931 al 1933; dal 1933 è stato [...] direttore di studî per la religione dei popoli indo-europei presso l'École des Hautes Études; dal 1948 è titolare della cattedra di civiltà indo-europea al Collège de France. Sin dall'inizio, con Le problème des Centaures (Parigi 1929) palesa i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLE RELIGIONI – COLLÈGE DE FRANCE – INDO-EUROPEI – ERMENEUTICA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMÉZIL, Georges (2)
Mostra Tutti

cristianesimo

Enciclopedia on line

La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] escatologica) permettono di raggrupparlo sotto l’aspetto tipologico nella classe delle religioni ‘moderne’. Da tutte le altre tuttavia si differenzia per il del Dio padre degli uomini. Nel corso della sua storia i diversi elementi del c. sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – LOTTA PER LE INVESTITURE – CONCILIO DI CALCEDONIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristianesimo (7)
Mostra Tutti

festa

Enciclopedia on line

Giorno o periodo di tempo destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere, spesso collegato al ritmo delle stagioni o al compiersi di determinati periodi di [...] a una comunità, la f. è spesso anche una temporanea sospensione dell’ordine che regola la società. L’uso di suddividere il tempo in la storia religiosa dell’Occidente, risolvendosi in una storia di rapporti tra cristianesimo e religioni antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CORPUS DOMINI – CRISTIANESIMO – ANNUNCIAZIONE – PIER DAMIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su festa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali