• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [1554]
Religioni [327]
Biografie [310]
Storia [240]
Scienze demo-etno-antropologiche [139]
Temi generali [126]
Filosofia [111]
Storia delle religioni [102]
Geografia [88]
Arti visive [108]
Archeologia [106]

incubazione

Enciclopedia on line

Medicina Periodo che intercorre fra la penetrazione del germe di una malattia infettiva nell’organismo e la comparsa dei primi sintomi della malattia stessa; varia nelle diverse malattie, essendo pressoché [...] (influenza, scarlattina, colera) o di settimane e mesi (rabbia, tetano) e talora di anni (tubercolosi, lebbra). Religione Nella storia delle religioni, l’uso di dormire in un santuario allo scopo di ricevere, nel sogno, rivelazioni divine. Attestata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SACCO VITELLINO – ANTICA GRECIA – BACHICOLTURA – PISCICOLTURA – POLLICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incubazione (1)
Mostra Tutti

setta

Enciclopedia on line

setta Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica. Nella storia delle religioni, si indicano come s., spesso con intenti polemici, gruppi che [...] un indirizzo particolare di vita religiosa può staccare un gruppo di persone dalle normali forme di vita della società: in questo senso ogni religione fondata ha le sue origini in una setta. Anche i primi cristiani furono considerati una s. rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BRAHMANESIMO – ISLAMISMO – BUDDHISMO – SADDUCEI – MAOMETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su setta (3)
Mostra Tutti

mostro

Enciclopedia on line

móstro Figura mitologica che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale, in quanto per lo più formata di membra e di parti eterogenee, appartenenti a generi e specie differenti, [...] con aspetto deforme e dimensioni anormali sì da indurre stupore e paura. Storia delle religioni Negli studî di mitologia e di folclore il termine m. ricorre per lo più con significato negativo di figura aberrante e spaventosa appartenente al mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mostro (1)
Mostra Tutti

personificazione

Enciclopedia on line

Attribuzione di personalità divina a oggetti inanimati, fenomeni naturali o idee astratte. Ha occupato un posto importante in varie teorie di storia delle religioni. Alcune di queste (per es., quella di [...] politeistiche, alcuni sostennero che le p. avrebbero rappresentato una forma primitiva dell’idea della divinità, corrispondente a una fase predeistica della religione. Altri le considerarono come un fenomeno di decadenza, dovuto alla tendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: UOMO PRIMITIVO – MAX MÜLLER – TELLUS – ESTIA – ROMA

pagano

Enciclopedia on line

Nel mondo romano (dal 4° sec. in poi), contrapposto a cristiano, colui che si manteneva fedele alle credenze politeistiche e pratiche cultuali tradizionali. Il termine viene perlopiù connesso alla voce [...] al cristianesimo, sia in senso più lato per indicare qualsiasi religione diversa dalla ebraica e dalla cristiana, ivi compresa la musulmana. Nel campo degli studi di storia delle religioni il termine ha solo significato storico ed è usato solo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: CRISTIANESIMO – TERTULLIANO – PAGANESIMO – COSTANTINO – TEODOSIO

Dölger, Franz Joseph

Enciclopedia on line

Storico del cristianesimo e archeologo tedesco (Sulzbach sul Meno 1879 - Schweinfurt 1940); ordinato sacerdote (cattolico) nel 1902. Prof. di storia delle religioni e storia della chiesa a Münster (1918), [...] poi a Breslavia (1927) e infine a Bonn (1929); dai primi studî di storia dei dogmi (Das Sakrament der Firmung, 1906), D. è passato, attraverso l'interesse per la ricerca archeologica, allo studio dei rapporti fra cultura romano-ellenistica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLE RELIGIONI – CRISTIANESIMO – SCHWEINFURT – BRESLAVIA – MÜNSTER

Partner, Peter

Enciclopedia on line

Storico e giornalista inglese (n. Little Heath, Hartfordshire, 1924 - m. 2015). Dopo aver conseguito la laurea a Oxford, ha lavorato a lungo come giornalista per l'Observer e l'Economist e ha curato numerose [...] del Rinascimento (Renaissance Rome 1500-1559, 1976) e soprattutto alla storia delle religioni: significativa la sua storia del Cristianesimo dalle origini all'età della globalizzazione (Two thousand years, 1999, trad. it. 2001). Esperto conoscitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEI TEMPLARI – GLOBALIZZAZIONE – CRISTIANESIMO – RINASCIMENTO – ISLAM

suffumigio

Enciclopedia on line

suffumigio Riduzione in fumo o in vapore di sostanze medicamentose o disinfettanti a scopo inalatorio o per disinfezione di ambienti. Nella storia delle religioni, atto rituale consistente nel bruciare [...] più si tratta di purificazioni, per es. dei campi, del gregge, della casa, o anche del luogo sacro o degli oggetti sacri adoperati nel godono l’odore del sacrificio (il fumo, cioè, delle vittime bruciate), così gradiscono anche il fumo di sacrifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: INCENSO

Heiler, Friedrich

Enciclopedia on line

Storico delle religioni (Monaco di Baviera 1892 - ivi 1967). Cattolico di nascita, nel 1920 passò, sotto l'influsso di N. Söderblom, alla Chiesa evangelica. Dallo stesso anno fu professore di storia comparata [...] Vater des katholischen Modernismus, Alfred Loisy (1947); Neue Wege zur einen Kirche (1963). Ha diretto inoltre l'opera collettiva Die Religionen der Menschheit in Vergangenheit und Gegenwart (1959; trad. it. Storia delle religioni, 2 voll., 1962). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – MONACO DI BAVIERA – CATTOLICESIMO – ALFRED LOISY – MODERNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heiler, Friedrich (1)
Mostra Tutti

Picard, Charles

Enciclopedia on line

Archeologo (Arnay-le-Duc 1883 - Parigi 1965); direttore dell'École française di Atene (1919-25), diresse scavi a Delo, Delfi, Strato; prof. nell'univ. di Lione, poi (1926) alla Sorbona; socio straniero [...] (fra i quali, Recherches archéologiques à Stratos d'Acarnanie, 1924), di arte (La sculpture antique, 2 voll., 1923-26), di storia delle religioni (Ephèse et Claros, recherches sur les sanctuaires et les cultes de l'Ionie du Nord, 1922) e un Manuel d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – TUNISIA – SORBONA – PARIGI – LIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali