GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] de' Ricci secondo nuovi documenti(1781-1788), in Riv. di storiadella Chiesa inItalia, IX (1955), pp. 108-111, 113-115, 118-131; M. Trincia Caffiero, Cultura e religione nel Settecento italiano: Giovanni Cristofano Amaduzzi eScipionede' Ricci, ibid ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] egli aveva ereditato dal Valignano, nei confronti dellereligioni autoctone dei Cinesi e in particolare del confucianesimo servirsene per redigere, durante il viaggio, la storiadella missione della Cina. Tale lavoro sarebbe culminato nel De ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] morte", p. 10). La scarsa incidenza dellareligione, "così leggiermente stimata da tutti", arrivava 1949, pp. 91 ss.. 194 ss., 206, 208; D. Cantimori, Prospettive di storia ereticale ital. del Cinquecento, Bari 1960, pp. 75 ss. Per T. Aldobrandini in ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] su più fronti la fine e l'inutilità del pensiero teologico e dellereligioni. Il L. si oppose a tale visione con piglio polemico, essendo l'opera del L. decisiva per comprendere la storiadell'ebraismo italiano del Novecento, la sua autonomia rese il ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] . S. Mazzocchi.
Appassionato studioso di filosofia e di storia Aelle civiltà antiche, approfondì particolarmente l'opera di G. B. Vico, nella quale gli parve di trovare quasi la summa dellereligioni, costumi, leggi e lingue dei primi tempi del mondo ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] riproposta attraverso l'esempio del mondo classico e dellereligioni pagane.
L'ultimo dei trattati del B. e la società romana del suo tempo, Firenze 1931, passim;L. Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1929, p. 881; A. Panella, Gli antimachiavellici ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] ", era salutato come "ristoratore dellereligioni e pacificatore dei continenti".
Il A.Bosio, Pedemontium sacrum, II, s.l. 1863, pp. 652-664; N.Bianchi, Storiadella monarchia piemontese dal 1773 al 1861, IV,Torino 1885, pp. 288-292, 299, 336, ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] : "la divisione della favella genera separatione de' reami, ma quella dellereligioni o delle leggi di un reame Contatore, De historia Terracinensi..., Romae 1706, p. 419; L. Biadi, Storiadella città di Colle in val d'Elsa, Firenze 1859, p. 238; ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] noto grazie alle sue opere maggiori interessanti la storiadella missiologia e delle relazioni tra Cina e Occidente, cui egli poté dal campo della missiologia, si addentrano in questioni di letteratura, di religioni e di filosofia della Cina. Tipica ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] sulla natura dellereligione nel Ragionamento in difesa delle considerazioni sopra il libro "Della maniera del F. Nicolini, Una lettera semi-inedita a Giambattista Vico, in Arch. stor. delle provincie napoletane, LX (1935), pp. 355-357; L. Marini, ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...