GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] . Denis e altri, L'Afrique Centrale et Orientale, Parigi 1971.
Storia. - In base alla costituzione del 14 novembre 1960, nel febbraio quelle con Israele, avvicinandosi ai paesi arabi e in particolare alla Libia (un accordo di cooperazione economica ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] e numerosi giovani; in Israele opera Roman Haubenstock-Ramati; Storia della dodecafonia, Milano 1958. Si vedano anche tutti i numeri delle riviste Melos di Magonza, Die Reihe di Vienna, La rassegna musicale di Roma, Diapason e Incontri musicali di ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] 1990) e la manioca ha raggiunto i 3.000.000 di q. Le colture di piantagione, quali il caffè (50.000 q), il cacao , L'Africa Nera, ii, Torino 1988.
Storia. - Alla fine degli anni Settanta il malessere relazioni diplomatiche con Israele. L'evidente ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] di strade distrettuali. Servizi di navigazione operano sui laghi Victoria, Kyoga e Alberto. Un aeroporto internazionale è a Entebbe.
Storia rapporti, in precedenza molto buoni e attivi, con Israele; nell'agosto 1972 ha espulso gli asiatici con ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. I, p. 559; II, I, p. 853)
Nella seconda metà del Novecento, e in particolare a partire dagli anni Sessanta, si è delineata una forte espansione a livello internazionale delle opere [...] Iran: Enciclopaedia Iranica, Londra-Boston-Henley 1982-.
Israele: Encyclopaedia Judaica, Gerusalemme-New York 1972, 16 and other word related books, a cura di A. M. Brewer, Detroit 19874, 3 volumi. Per la storia delle e.: R. Collison, Encyclopaedias, ...
Leggi Tutto
È originariamente il nome degli abitanti di una regione della Tessaglia, confinante con Ftia e soggetta, come questa, al regno di Peleo, appunto l'Ellade (‛Ελλάς). È certo che già l'Iliade considera gli [...] il concetto di nazione è nella storia della cultura Israele e Go'īm. I Settanta traducono quest'ultimo nome con ἔϑνη (lat. gentes), e gli contrappongono il λαύς, il popolo eletto. Ma Paolo parla invece di circoncisi e di non circoncisi, di Giudei e di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] gravi dei paesi africani
Storia. - Per circa vent'anni la vita politica del C. è stata dominata dalla forte personalità di A. Ahidjo, il 1986 il governo ha deciso di ristabilire le relazioni diplomatiche con Israele: passo particolarmente delicato e ...
Leggi Tutto
Infanzia
Aldo Lo Schiavo
Scuola dell'infanzia
Non è del tutto corretto affermare che le iniziative educative destinate alla prima infanzia avviano i bambini agli studi primari. Certamente come precisa [...] , Israele. Lo stesso istituto internazionale, tuttavia, esprime l'esigenza di una certa cautela nel valutare le condizioni di accesso bambini di età compresa fra 3 e 6 anni, ha rappresentato un momento innovativo di grande rilievo nella storia delle ...
Leggi Tutto
VISIONE
Enrico Rosa
Storia delle religioni. - La parola, applicata alla storia delle religioni, si riferisce a un insieme di fenomeni assai differenti - dal semplice sogno sino alle forme complesse [...] Israele (visio prophetica) nell'Antico Testamento. Più alte, nel Nuovo Testamento, sono le visioni di S. Giovanni (Apocalissi) e quelle di S. Paolo (II, Cor. XII); e di dai teologi, è invece la sola cognizione di Dio il quale non può vedersi in sé ...
Leggi Tutto
SINGER, Isaac Bashevis
Elèna Mortara Di Veroli
(App. IV, III, p. 335)
Narratore e saggista statunitense di lingua yiddish, morto a Miami Beach (Florida) il 24 luglio 1991. La produzione letteraria di [...] negli Stati Uniti (più raramente in Israele), i racconti di S. documentano la ricchezza di una narrativa che ha saputo congiungere Tshuve, 1973; trad. it., 1988), storia del ritorno all'ortodossia di un ebreo polacco-americano che, rifiutando l ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...