Putin, Vladimir Vladimirovič
Ciro Lo Muzio
Uomo politico russo, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre 1952. Di origini modeste, P. si laureò in giurisprudenza all'Università statale [...] i sentimenti di un'ampia parte della popolazione, tornò a considerare un capitolo fondamentale della storia del 'ex blocco orientale. Primo presidente russo a recarsi in visita in Israele (2005), P. è inoltre autore dell'autobiografia Ot pervogo lica ...
Leggi Tutto
KIRIBATI
*
Francesca Socrate
Stato della Micronesia, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente tre gruppi di atolli corallini e un'isola vulcanica, disseminati in una fascia oceanica che si estende [...] di 4500 km). Voli di linea più o meno regolari collegano le principali isole tra di loro e, all'estero, con le isole Figi, Tuvalu e Nauru.
Storia. la Cina (1980), con il Tuvalu (marzo 1984), con Israele (maggio 1984), con l'India (agosto 1985), con l ...
Leggi Tutto
KABAKOV, Ilya ed Emilia (nata Kanevsky)
Carlotta Sylos Calò
Artisti ucraini, Ilya, nato a Dnepropetrovsk (Ucraina), il 30 settembre 1933, ed Emilia, nata a Dnepropetrovsk, il 3 dicembre 1945. Residenti [...] ’Unione Sovietica, ma che affrontano temi universali quali la storia, l’identità, l’intimità e l’immaginazione. Dagli il Music College di Irkutsk e studiato lingua e letteratura spagnola all’Università di Mosca, era immigrata in Israele nel 1973, e ...
Leggi Tutto
GAULLE, Charles de (App. II, 1, p. 763; III, 1, p. 712; per riferimenti più ampi alla politica francese v. francia: Storia, in questa App.)
Enrico Decleva
Presidente della Repubblica francese, morto [...] il ritiro degli Americani dal Vietnam, condannando l'azione d'Israele nella guerra del 1967.
Nella crisi del maggio 1968 parve , ebbe luogo il 25 aprile 1969. Sconfitto (52,41% di voti contrari, favorevoli 47,58%), coerentemente con le promesse fatte, ...
Leggi Tutto
HEBRON (ebr. Ḥěbrōn; gr. χέβρων; lat. Hebron; arabo alKhalīl; A.T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina meridionale, situata a ben 900-930 m. di altezza, sulla [...] il centro religioso e politico d'Israele. Pure a Hebron venne organizzata la ribellione di Assalonne.
Da questo tempo il nome di Hebron scompare dalla storia biblica e si ha rnotivo di credere che dopo la distruzione di Gerusalemme (588 a. C.) sia ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco di origine polacca, nato a Łódź il 30 settembre 1937 e morto a Sieseby (Schleswig-Holstein) il 14 marzo 1997. Di famiglia ebrea, crebbe nel ghetto della sua città occupata dalle truppe [...] compagna e dell'unico figlio superstite, che emigra in Israele dove muore in combattimento. In Bronsteins Kinder l' il passato nazista, vogliono avere il diritto di non sentirsi coinvolti nella storia dei loro padri perseguitati; ma è appunto ciò ...
Leggi Tutto
Tribù nomade di razza probabilmeme araba, dimorante nel deserto della Palestina meridionale, a sud del Negeb e della penisola sinaitica centrale (l'odierno et-Tih). Il nome della tribù portato anche da [...] [Sam.], XXX). Ma da questo tempo in poi perdono ogni importanza nella storia del popolo d'Israele, quantunque sembri che in mezzo ad esso vivessero qua e là pacificamente famiglie di Amaleciti (cfr. II Re [Sam.], I, 8 segg.). Nella Bibbia essi sono ...
Leggi Tutto
Quinto tra i figli del patriarca Giacobbe e primogenito di Bala, ancella di Rachele (Genesi, XXX, 6; XXXV, 25). Di lui la Bibbia non reca notizie particolari. È noto come eponimo di una tra le dodici tribù [...] d'Israele che non figura collettivamente per fatti notevoli nella storia ebraica. Dopo l'esodo dall'Egitto, nel censimento fatto presso il Sinai, la tribù di Dan appare come la seconda per importanza numerica (Numeri, I, 30): vengono infatti ...
Leggi Tutto
L'ultimo dei figli di Giacobbe e il capostipite dell'omonima tribù israelitica. La madre Rachele lo partorì in viaggio da Bethel ad Efrata (= Bethlehem), ed essendo ella in punto di morte per le doglie [...] delle pagine più importanti, ma anche più difficili, della storia dei Giudici (XIX-XXI). Ai tempi di Samuele la tribù, riavutasi dalla catastrofe, dovette essere la prima in Israele a tentare di scuotere il giogo dei Filistei: certo da essa fu scelto ...
Leggi Tutto
Libeskind, Daniel
Livio Sacchi
Architetto polacco naturalizzato statunitense, nato a Łódź il 12 maggio 1946. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è stato fra i principali [...] tempo in Israele, dal 1960 è vissuto negli Stati Uniti, a New York, prendendo nel 1965 la cittadinanza. Allievo di J. storia e teoria dell'architettura presso la University of Essex, in Inghilterra. Dal 1978 al 1985 ha diretto il dipartimento di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...