Terzo figlio di David (v.) (II Re [Samuele], III, 3). Era di bellissimo aspetto; e, come mostra la sua storia II Re [Sam.], XIII-XVIII, di mente svegliata e intraprendente, disamorato verso i suoi familiari [...] armata che da molto tempo egli andava preparando contro di lui per togliergli il trono, e che fu favorita dalla non mai sopita rivalità fra le tribù del nord (Israele) e del sud (Giuda: v. ebrei: Storia). All'improvviso annunzio della rivolta, David ...
Leggi Tutto
ISACCO (ebr. Yiṣḥaq; gr. 'Ισαὰχ; Volgata, Isaac)
Giuseppe Ricciotti
Figlio ed erede di Abramo, padre a sua volta di Giacobbe, ossia Israele, capostipite degli Ebrei.
Il suo nome è messo, nel racconto [...] , sarebbe sorta dalle saghe proprie alle tribù meridionali della Palestina, con riferimento ai centri di Bersabee e Gerar. Gli episodî paralleli col racconto di Abramo sarebbero effetto di vicendevole contaminazione di saghe (v. ebrei: Storia). ...
Leggi Tutto
Figlio d'Isacco e Rebecca, e gemello di Giacobbe. La Bibbia narra (Genesi, XXV, 22 segg.) di una specie di antagonismo fra i due fratelli, cominciato fin dal seno materno: il primogenito, Esaù ("irsuto"), [...] cattiva fama di E., chiamato "profano" o "sacrilego" (βέβηλος; Ebrei, XI, 12), assunto da S. Paolo a tipo della reiezione d'Israele (Romani storia dei patriarchi. Alcuni pochi l'hanno riavvicinato al leggendario Usoos di cui parla Filone di Biblos ...
Leggi Tutto
Denominazione convenzionale di un gruppo di genti e di dinastie semitiche, che intorno al 2000 a. C. si affermano in Mesopotamia, Siria e Palestina. La convenzionalità della denominazione (sumerico mar. [...] raggiunto con la I dinastia di Babilonia sotto il re Hammurapi (1792-1750).
La storia degli A. si chiude pp. 161-78; XL (1931), pp. 161-84; S. Moscati, I predecessori d'Israele, Roma 1956, pp. 75-126; J.R. Kupper, Les nomades en Mésopotamie au temps ...
Leggi Tutto
Regione della Transgiordanica, celebrata dalla Bibbia per la sua grandissima fertilità, che Giuseppe Flavio, Tolomeo e l'Onomasticon di Eusebio designano col nome di Batanea. La prima menzione se ne ha [...] (Gios., 22, 7; Deut., 3, 14), cadde, al tempo dei re d'Israele, in potere degli Aramei di Damasco (I [III] Re, 22, 3 segg.), poi divenne preda degli Assiri (II [IV] Re, 15, 29), mentre al tempo di Gesù, dopo aver fatto parte del regno dei Nabatei e ...
Leggi Tutto
Il regno di F., che aveva superato la difficile prova della guerra, non resistette alla grave crisi di regime che colpì l'Egitto dopo la disgraziata partecipazione alla campagna contro Israele (v. egitto: [...] Storia, in questa App.). Nel clima arroventato dei nuovi violenti contrasti con l'Inghilterra per Suez, la corte del giovane monarca era divenuta agli occhi di larga parte del popolo e dell'esercito assai sospetta come centro d'una grave corruzione, ...
Leggi Tutto
Storico e filosofo ebreo, nato a Toledo verso il 1110, morto verso il 1180. Scrisse nel 1160-61, in ebraico, il suo Sēder ha-Qabbālāh (Ordine della tradizione), storia del giudaismo e dei suoi dottori, [...] di Roma) e Dibrē malkē Isrā'ēl be-bayt shēnī (Storia dei re d'Israele nel secondo Tempio). Notevole è invece l'importanza dell'opera filosofica di aperta. Solo da citazioni sono conosciute due opere minori di A. b. D.: uno scritto sul calendario ...
Leggi Tutto
Pensatore e teologo ebreo, nato a Livorno da famiglia marocchina il 24 aprile 1823 e ivi morto il 6 febbraio 1900. Sostenne doversi includere nella dottrina dell'ebraismo anche la teologia cabbalistica, [...] all'umanità intera, e legge mosaica, rivolta ad Israele, concepito, a sua volta, come sacerdote del genere umano.
Opere principali: Em lammikrà (commento al Pentateuco), voll. 5, Livorno 1862; Storia degli Esseni, Firenze 1865; Morale juive et morale ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] e la minoranza tamil ha caratterizzato la storia recente del paese, provocando più di 70.000 vittime, prima della sua conclusione un altro attore internazionale specializzato nelle attività di contro-guerriglia: Israele. Quest’ultimo, non a caso, è ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] (14 nisān) si riferisce alla quinta e ultima parte della storia del mondo, che comincia con l'incarnazione e che si conclude prototipo della salvezza finale del popolo: "Alla fine di tutto gli Israeliti si trovano nel peccato e nel tormento, ma in ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...