Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] , lo studio degli ultimi due milioni di anni della storia evolutiva dell 'uomo rimane una delle Hominid fossils in the Kebara and Qafzeh caves, Israel. In The human revolution, a c. di Mellars, P., Stringer, C., Edinburgh, Edinburgh University ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] , Castelli e città fortificate nel VI secolo (Rhomania. Quaderni distoria bizantina e slava, 1), Ravenna 1983; M. Whitby, vanno ricordati: il p. a tre arcate ogivali di Jindas, in Israele, sul wādī Musrara, costruito dal sultano Baybars I nel ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] l’articolo V venne invocato per la prima volta nella storia dell’Alleanza. Con le operazioni che seguirono in Afghanistan, Tunisia, Mauritania, Egitto, Giordania e Israele; e l’Iniziativa di cooperazione di Istanbul con Bahrain, Qatar, Emirati Arabi ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] anche per ragioni economiche, l'offerta di assumere l'insegnamento distoria e filosofia nel collegio fondato a Bruxelles missione religioso-civile, che faceva degli Italiani "il nuovo Israele" e dell'Italia una "nazione sacerdotale", veniva perciò ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] di trasporto spaziale (v. tab. II); alcuni dei principali vettori saranno trattati più ampiamente dato il loro particolare rilievo per la storia Francia e Regno Unito, anche paesi come Belgio, Israele, Cile, Sudafrica, Finlandia e Taiwan. Si assiste ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] differenze si attenuano. Gli stessi cambiamenti si possono osservare in Israele, tra ashkenaziti e sefarditi, e in Africa, dove le sua storia, alla sua cultura e alle possibilità di utilizzazione del suo ambiente. La varietà delle forme di consumo ...
Leggi Tutto
Spagna
"La soberanía nacional reside en
el pueblo español, del que
emanan los poderes del Estado"
(Costituzione spagnola, art. 1)
Un anno di rottura
di Alfonso Botti
14 marzo
Nelle elezioni legislative [...] l'11 e il 14 marzo ha pochi termini di paragone nella storia contemporanea europea. Per comprenderne la portata occorre risalire Moratinos, già ambasciatore in Israele, poi inviato speciale dell'Unione Europea per il processo di pace in Medio Oriente. ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] confessionali (seguito da Israele l’anno successivo). Ciò significa che l’elemento determinante nella scelta di esserne cittadini è la più rigida, dall’altro la presenza femminile nella storia del mondo islamico viene cancellata o relegata a poche ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] Iraq, e con la crescita di visibilità di Hezbollah in Libano dopo la guerra del 2006 contro Israele. L’obiettivo primario regionale è così radicalmente sfidato da un ‘fantasma della storia’, ossia l’idea di un ritorno al califfato, che rappresenta la ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] Israele in una nuova Terra Promessa. Lo stesso tipo di trasformazione si riscontra nel frontespizio del Levitico nella Bibbia di del III Congresso distoria della miniatura, Cortona 1988", a cura di M. Ceccanti, M.C. Castelli (Storia della miniatura. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...