Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] ultimi secoli della storia europea. L'insieme fornisce un senso vigoroso di volume e di movimento.
La conoscenza per il corpo umano, come si vede dalla sepoltura neandertaliana di Kebara in Israele, risalente a circa 60.000 anni da oggi e scoperta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] nel quale analizza, con le sue non comuni doti di studioso distoria, le vicende che furono all’origine, nel 132 1963 sulle origini e l’identità dei Semiti (I predecessori d’Israele. Studi sulle più antiche genti semitiche in Siria e Palestina, 1956 ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] , Hudal et la Question du nazisme (1933-1938), in Rivista distoria della Chiesa in Italia, LVII (2003), 1, pp. 133- ’Italie (1943-1948), Roma 1991; S. Ferrari, Vaticano e Israele. Dalla seconda guerra mondiale al conflitto nel Golfo, Firenze 1991; ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] Sono invece rarissimi, nella storia politica britannica, i casi di governi di coalizione. In questo senso i paesi industrializzati o di nuova industrializzazione, maggiore solo a quella di Brasile, Spagna, Turchia e Israele.
Libertà e diritti
Il ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] Deutsche Literaturzeit., XIII (1892), col. 936; a Notizie di un docum. sulla storia decli Ebrei a Roma: D. Kaufmann, in Revue des études júives, XXXIX (1894), pp. 143-146 (cfr. anche A. Milano, Rass. mensile diIsrael, X [1935-1936], p. 328 n. 1); a ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] di avere contatto con la donna la vigilia di cerimonie religiose. Del resto il Corano, come l'Antico Testamento del popolo d'Israele , Paris 1968 (tr. it.: La donna e il lavoro. Storia e sociologia del lavoro femminile, Milano 1969).
Sullerot, E., La ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] 823) che si concludeva con l'esortazione a credere al "retour d'Israël" come al grande rimedio riservato da Dio alla Chiesa per risanarla e I, p. CIV), tale da occupare un posto di prim'ordine nella storia religiosa fra la fine del XVIII e l'inizio ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] Rousseff, esponente del Pt ed ex braccio destro di Lula, è la prima donna nella storia del Brasile a ricoprire l’incarico più alto droni militari (forniti da Israele) per sorvolare i cieli e una cinquantina di veicoli robotizzati forniti dagli Stati ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] siti, come Khirbat al-Mafjar (Israele), Mshattá (Giordania) o nella città di 'Anjar (Libano), sebbene risulti oggi pp. 39-62; A. Petruccioli, Il giardino come anticipazione della città. Storie parallele, ivi. pp. 85-108; J. L. Wescoat, L'acqua nei ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] alcuni Paesi europei nei confronti d’Israele. Si trattava ovviamente di una posizione minoritaria, ma il fatto Warszawa 1982 (trad. it. Shah-in-shah, Milano 2001).
F. Sabahi, Storia dell’Iran, Milano 2003.
K.M. Pollack, The Persian puzzle. The ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...