Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] da un paio di pantaloni comodi e scarpe da ginnastica.
Le gare esistono solo in Israele e vengono effettuate autodifesa, Roma, Edizioni Mediterranee, 1979.
L. Toschi, Cento anni distoria, 1902-2002, Roma, Fijlkam-Fipcf, 2002.
Ju jitsu brasiliano: ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di tempo assai breve nella storia del nostro pianeta, è disponibile una quantità di dati enorme se comparata con quella di intervalli di ampia distribuzione di queste specie. Un megacerino è segnalato anche a Ubeidiya (1,5 m.a.) in Israele. Faune ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] grandi manifestazioni mondiali sono: Irlanda, Islanda, Israele (che nelle competizioni sportive appartiene all'Europa l'ultima a Perth. Recente è la storia della World League. La formula di questa competizione, pure riservata alle squadre nazionali, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] l'altro per il duomo di Monza con Storiedi s. Giovanni Battista, commissionato da Graziano di Arona ed eseguito dall'orafo a volute vegetali (New York, Metropolitan Mus. of Art; Gerusalemme, Israel Mus.; Jenkins, Keene, 1981-1982, tav. XXXV, nr. 21 ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] il partito di governo d'Israele sia parecchi partiti del Terzo Mondo (che condannano Israele), non può vero che anche questa prognosi sembra ormai essere stata confutata dalla storia, al pari di quella di Kant, che fu ripresa da W. Wilson nel 1917 e ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] Favole e l'Astronomia di Igino, il libro IV delle Storiedi Diodoro, le Metamorfosi di Antonino Liberale, i Le opere e i giorni la lezione di un maestro di saggezza che è stato ravvicinato ai profeti d'Israele (v. Detienne, 1963). Nel materiale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Israele), in Nord Africa, Sicilia, Sardegna, con una cronologia che al momento non sembra superare l'VIII secolo. Caratteri diversi hanno le sepolture di romane. Storia e topografia, Roma 1997; Umbria longobarda. La necropoli di Nocera Umbra ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] edizione, più articolata, nel 1795), che nacque una vera storia naturale dell'uomo. In quest'opera Blumenbach propose una e il 1960, quindi, negli anni Sessanta, dai siti di Amud e Kebara in Israele e, più recentemente, da siti in Francia e in Spagna ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] el («La documentazione archeologica sullo šofar in Israele»), in Dūkan, VI, 1964-65, pp sec. a.C. in poi è di sette, mentre nell'VIII sec. si LV, 1969, 1-3, pp. 74-122; C. Sachs, Storia degli strumenti musicali, Milano 1980 (I ed. New York 1940), pp ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] solo nel 1031. Di questi tre secoli distoria esistono pochi ma importanti monumenti: la Grande Moschea di Cordova (784-786, dei giardini e della decorazione.
Siria, giordania, israele, libano
Tali Paesi corrispondono con qualche approssimazione ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...