Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] della polis), latini (Roma arcaica), eventualmente biblici (Israele premonarchico), tutti relativi a processi di urbanizzazione "secondaria" e recente (età del Ferro). Uno spezzone distoria, piuttosto limitato nel tempo e nello spazio, assurse ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] vennero curati dal Capitolo, in qualità di committente (Brenk, 1991). La vetrata con le Storiedi s. Margherita nel deambulatorio (1220-1227 del buon sovrano, Gedeone come esempio di capo eletto dal popolo d'Israele per la propria liberazione. I due ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] serie di campagne per stabilire con più precisione la storia del sito. Gli scavi, iniziati nel 1964-65 sotto la direzione di G la porta monumentale del X sec. a. C., la zona di culto israelita e lo stanziamento del Ferro II.
Teleilat Ghassul (v. vol. ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] e il 29 marzo dello stesso anno per gli israeliti.
Il Quarantotto e le sue conseguenze sul piano religioso religiosità in Italia dopo l’Unità (1861-1878), Atti del IV Convegno distoria della Chiesa (La Mendola 1971), Relazioni II, Milano 1973, pp. ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Ad esempio, all'interno del mondo arabo c'era Israele; in Indonesia, la Nuova Guinea occidentale, possedimento si verificò una concentrazione di potere, nelle mani di Mosca e di Washington, che non ha precedenti nella storia. L'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] -40; J. Guilaine - S. Settis (edd.), Storia d'Europa. Preistoria e antichità, II, 1-2, di Muge in Portogallo (280 individui in tre necropoli), di Bøgebakken in Danimarca (22 individui), di El Ouad (50 individui) e di Eynam (80 individui) in Israele ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] Per comprendere la storia della Chiesa di Roma di questo periodo così denso di eventi e di problematiche, è nella capitale dell’Impero. La fede in Gesù quale Messia promesso a Israele era stata annunziata a Roma non molto tempo dopo la morte del ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] il problema si complica per l'Expositio in Librum I Regum, testo che con la storia degli inizi della monarchia in Israele, con l'avvento di Saul e l'unzione di David, doveva attirare G. I, non solo in relazione ai problemi politici che stava vivendo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] cellule. Un gruppo di ricercatori del Weizmann Institute of Science di Rehovot, in Israele, guidato da Moshe Oren di vita. Questa rapida dinamica evolutiva si inquadra nel contesto della teoria degli equilibri intermittenti, secondo cui la storia ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] in modo autonomo e usa come suoi ausiliari gli studi di filologia e distoria, ma tende a suddividersi in varie discipline a loro the Classical Association, London 1887 ss.
Israele: ῾Atiqot 1955 ss.; Israel Exploration Journal, Jerusalem 1950 ss.; The ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...