Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947 (m. di Antiochia, Dafni e Seleucia; varî capitoli generali sulla storia del m.; cfr. anche C. R. in Palestine, II-III), 1934; id., Israele, Mosaici pavimentali antichi, Milano 1960 (coll. Unesco ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] sull'immagine della ‛sua' nazione. Per esempio, Israele in occasione della ‛guerra dei sei giorni' è una nuova tappa della sua storia, parte essenziale e integrante del mondo moderno.
(V. anche comunicazioni di massa e opinione pubblica).
...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] , non riuscì a sapere nulla di preciso sulla loro storia. Ecco un esempio di ciò che Toynbee chiama ‟militarismo guerra, almeno la costante preparazione alla guerra. In Israele troviamo oggi un'organizzazione militare estremamente efficiente, un ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] studi distoria dell'urbanistica hanno costituito una sorta di introduzione a piani regolatori per nuovi quartieri di grandi considerata generalmente modello di città islamica. Nel Vicino Oriente (odierni Siria, Libano, Israele, Giordania), i ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] una certa storiografia valdese visse quella «dispersione dell’“Israele delle Alpi”» come un’occasione per «diffondere Five Points a Harlem
Molto interessante e meritevole di approfondimenti è la storia della presenza metodista italiana a New York40. ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] di un unico imperatore, analogo al Figlio dell’uomo di Daniele, figura messianica del nuovo Israele universalizzato.
Echi lattanziani nei documenti teologico-politici di soteriologia nella dottrina di Lattanzio, in Rivista distoria e letteratura ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] in funzione’ di una lingua in via di declino. Nella recente storia delle lingue si è dato un solo caso di reale ‘resurrezione’ di una lingua: ci si riferisce alla fortuna dell’ivrit, l’ebraico moderno, lingua ufficiale in Israele progettata ‘a ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] poco a poco anche nella regione nordafricana.
Storia
La prima attestazione di una decorazione parietale a m. nella di ogni 'castello' o palazzo mostra resti di m. pavimentali oppure possiede, come nel caso del bagno di Khirbat al-Mafjar, in Israele ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] India vi siano stati oltre 160.000 suicidi di agricoltori (per l’esattezza, 165.304). Quanto parte dell’India dello Stato d’Israele (l’India era stata uno dei largest democracy, New York 2007.
M. Torri, Storia dell’India, Roma-Bari 2007².
L’Asia negli ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] di cittadinanza e di appartenenza, eurocentrismi, Stato-centrismi, e hanno consentito la riscrittura della storia indipendenza è il cuore di conflitti cruciali a livello globale (come quelli ancora aperti fra palestinesi e Israele, fra Cecenia e ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...