Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] che riflettono le fasi alterne della sua storia. Quando la Germania fece domanda di adesione nel febbraio del 1926 e OPEC ritenne di potere usare il petrolio contro lo Stato d'Israele e cercò di valersene anche per modificare i rapporti di forza con ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] della prostituzione. Le prime forme di controllo da parte delle autorità sviluppate in Israele, in Grecia e a Roma in quanto nella sua storia sono presenti entrambi i modelli: il sistema tradizionale delle case di piacere legalizzate, che ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] di definire l’equilibrio regionale, accelerando ricomposizioni di alleanze e trasformazioni interne. Nella scia dell’intervento statunitense, anche Turchia, Israele centrale e mondo dei nomadi, in Nuova storia universale dei popoli e delle civiltà, 20 ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] con i grandi distributori di musica digitale (come iTunes store) o tramite accordi tra gruppi di riferimento e case discografiche. dagli Stati Uniti. In Israele operano, da una parte, l’IBA (Israel Broadcasting Authority), attraverso emittenti ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] missioni di pace italiane, vecchie e nuove, indicando nel contempo i temi problematici che, tra cronaca e storia, verificò il cessate il fuoco nella zona del Canale di Suez tra Egitto e Israele e controllò le aree cuscinetto istituite a seguito della ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] ’intervento come l’ultima stratificazione nella storia dell’edificio attraversa tutta la carriera di Andrea Bruno (n. 1931), il e ricostruzioni. Nel 1998, il coinvolgimento dell’Israel antiquity authority aveva iniziato un cambiamento nelle strategie ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] storia dei reperti fossili africani, importanti resti di Ominidi fossili appartenenti a questo periodo fanno la loro comparsa al didi anni fa), a Ceprano nell'Italia peninsulare (0,8 milioni di anni fa), a ᾿Ubeidiya in Israele (circa 1,4 milioni di ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] i simboli dei movimenti nazionalisti erano mutuati dalla storia recente delle stesse potenze coloniali, e i nuovi , ebraico in Israele, induista in India, buddista nello Sri Lanka. Un significativo impulso allo sviluppo di un nazionalismo sciovinista ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Maurizio Pisati
Premessa
Idealmente ogni società umana può essere vista come uno spazio sociale che si articola in un certo numero di aree distinte, dette posizioni sociali, all’interno [...] comparato dei processi di mobilità sociale ha una lunga storia e, fin dai suoi inizi, è stato motivato dall’esigenza di stabilire se e tendeva a essere più elevata nelle ‘nuove’ società (Israele, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Canada e Australia), nelle ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] ’indipendenza nazionale in terra d’Israele.
Sulla base di questi principi generali si configurano i ; J. Mélèze Modrzejewski, Un peuple de philosophes, Paris 2011.
2 A. Milano, Storia degli ebrei in Italia, Torino 1963, p. 12.
3 T. Rajak, Was there ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...