Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] salutata come l'avvio di una nuova era di pace e di collaborazione, col supporto di teorie sulla "fine della storia, dello Stato e del a un attacco chimico o biologico iracheno contro Israele e contro le forze della coalizione guidata dagli Stati ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] . XXXIIIb). Accanto a tali cornici, costituite da una linea semplice o doppia, già l'iscrizione di costruzione del califfo al-Mahdī ad Ascalona, in Israele, datata al 155 a.E./771, presenta una cornice molto ricca, con elementi floreali racchiusi all ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] Israele, come nell’economia veterotestamentaria, bensì dell’umanità intera.
Si tratta di temi che erano già stati sviluppati nell’apologetica di Il problema dell’unità di Dio in Oriente dopo Origene, in Rivista distoria e letteratura religiosa, 25 ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] archeologici del territorio nazionale dall'Istituto diStoria dell'Accademia Polacca delle Scienze. I -410; A. Frova, Gli scavi della missione italiana a Cesarea (Israele), in Ann. Scuola Arch. di Atene, XXXIX-XL-N.S. XXIII-XXIV (1961-62), Roma 1963 ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] Nella sua lotta per la sopravvivenza Israele è venuto a trovarsi nella condizione di un grande ghetto armato, in storia situazioni analoghe: risentimenti che arrivano fino a un'aperta xenofobia di stampo razzista, tensioni e conflitti per i posti di ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] contare 1130 membri. Così, ci sono 155 psicoanalisti in Israele, ma soltanto 23 in tutta la Russia. Sappiamo che l quale i bisogni di introspezione, di coerenza interiore, di costruzione del senso di sé e della propria storia appaiono indeboliti o ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] , per es., in Egitto, Afghānistān e in Israele). Per i fondamentalisti di diverse religioni la condizione della donna è come un loro storia i movimenti fondamentalisti si sono incaricati, infatti, di rappresentare il bisogno di ordine a fronte di ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] due anni dalla pubblicazione della struttura molecolare di CB1, il gruppo israeliano, servendosi di mezzi biochimici, identificò il primo ‘ marijuana, THC e derivati sintetici) ha una lunga storia, la novità degli ultimi anni è rappresentata dallo ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] tra NATO e Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Mauritania, Marocco, Tunisia l’UE volta a dotarsi di una propria politica di difesa e di sicurezza comune e con l’ ufficiale in un combattimento nella storia dell’Organizzazione: il 28 febbraio ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] Israele, ecc.). Di grande interesse è l'utilizzazione di grosse schegge di diafisi di ossa generalmente di origine del popolamento umano in Italia, in Homo, viaggio alle origini della storia (Catalogo della mostra), Venezia 1985, pp. 82-94; A. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...