ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] l’Italia. Lesse giovanissimo La storia d’Europa di Benedetto Croce, L’anima dell’uomo sotto il socialismo di Oscar Wilde, il Tao Corea, India, Indonesia e Bali, Hawaii, Giappone, Iran, Israele, Taiwan e scrisse Che cos’è la tradizione (Milano 1971), ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Marsilio
Claudio Caldarazzo
– Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, e di Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] a Padova nel 1380, ospite in casa di Marsilio, il quale curò anche il figlio Israele nel 1381, rafforzò i legami con gli , in Studenti, università, città nella storia padovana. Atti del Convegno, Padova... 1998, a cura di F. Piovan - L. Sitran Rea ...
Leggi Tutto
MUSTAFÀ, Domenico
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Sterpare di Sellano (Perugia) il 16 aprile 1829, da Francesco e da Petronilla Vitali.
Non si hanno notizie sui primissimi anni della giovinezza [...] Società musicale, propose al pubblico l’oratorio Israele in Egitto di Händel.
Nel contempo, con rescritto del 2 pp. 79, 90 s.; A. Gabrielli, Riassunto delle conversazioni sulla storia delle cappelle musicali romane… , in Rassegna Dorica, X (1938-39 ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] 'ispirazione divina nell'antico Israele. Scrisse poi, per la stessa rivista, una serie di studi sull'origine del Boll. della Deputaz. distoria patria per l'Umbria, XLVIII (1951), pp. 217-227; P. Scoppola, L'opera di U. F. e di G. Genocchi per il ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] ad AN: il primo fu la proposta circa il diritto di voto agli immigrati nelle elezioni amministrative; il secondo fu relativo alle dichiarazioni di Fini durante il suo viaggio in Israele, allorché parlò del fascismo razzista come male assoluto.
Nel ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Sabina Pavone
– Nacque a Siena il 12 ottobre 1582 (il 22 secondo lo stile comune) da Lelio, signore della Triana, e da Agnese Piccolomini di Castiglioncello.
Appartenne dunque [...] opera degna di questo nome fu un commentario sopra il viaggio del popolo d’Israele (Christiana (1606-1657), in I Gesuiti e Venezia. Momenti e problemi distoria veneziana della Compagnia di Gesù, a cura di M. Zanardi, Padova 1994, pp. 395, 398; M. ...
Leggi Tutto
SIMONE da Trento
Emanuele Curzel
SIMONE (Simonino) da Trento. – Nacque nel novembre del 1472, figlio di Andrea Unverdorben, conciapelli che lavorava a Trento nella contrada del Fossato, e di Maria.
Scomparve [...] ; tra il 21 e il 23 giugno finirono sul rogo Israeledi Samuele, Samuele, Angelo, Tobia, Vitale e Mohar; Mosè il Trento nell’anno MCCCCLXXV dagli ebrei ucciso, Trento 1747; G. Divina, Storia del Beato S. da Trento, Trento 1902; G. Menestrina, Gli ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] a Città di Castello e Monteripido di Perugia, in Umbria. Fin da ragazzino Michele si mostrò interessato alla storia e e di svolgere attività pastorali a Gerusalemme, in Israele, Palestina, Giordania, Libano, Siria, Egitto, e nelle isole di Cipro e ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] in Nabucco trasformato (ibid. 1648) e Le lagrime d'Israele piangente sopra l'Eufrate (ibid. 1649). In queste opere Volpolicella, I libri dei cerimoniali della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure distoria patria, XLIX (1921), pp. 243 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Azaria ben Mosè
Mauro Perani
de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514).
Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] cui non ha valore storico, a esempio per la storia del Secondo Tempio. Si può capire l’effetto dirompente fu il primo a insegnare a Israele la scienza dell’erudizione che è la base dell’apprendimento, perché è per mezzo di essa che si distingue il ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...