GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] Hierusalem" in ricordo della fine della cattività babilonese del popolo diIsraele (K. Otavsky, La rose d'or du Musée de 59 tav. XXVII; E. Müntz, G. di B. da S. orafo alla corte di Avignone nel XIV secolo, in Arch. stor. italiano, s. 5, II (1888), pp ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] storiadi G. riscontrabili nella pittura monumentale (per es. nel katholikón di Hosios Lukas; Connor, 1991, fig. 94), oppure con oggetti di delle dodici pietre e continuazione della marcia da parte degli Israeliti (Gs. 4, 11-13). Scena 6 (foglio III ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] , Torino 1896, p. 62; U. Cassuto, in The Jewish Encyclopaedia, VII, New York-London 1904, p. 158; A. Balletti, Storiadi Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1925, pp. 685 s.; L. Servolini, Diz. illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei ...
Leggi Tutto
EZECHIELE
C. Frugoni
Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] al vento (il popolo diIsraele punito), la terza da di S. Paolo fuori le mura, a cura di V. Jemolo, M. Morelli, cat., Roma 1981; M. Grondona, Le Stazioni di ieri, Spoleto 1991; C. Frugoni, Francesco e l'invenzione delle stimmate. Una storia ...
Leggi Tutto
Vedi SICHEM dell'anno: 1966 - 1997
SICHEM (egiziano Skmm, ebraico Shĕkem; Συχεμ)
A. Ciasca
Antica città palestinese, identificata con l'odierno Tell Balatah (Giordania). Il tell (altura artificiale) [...] fra le altre città della tribù di Manasse, come può lasciar supporre la storiadi Abimelech (Giudici, 9). Dopo la distruzione da parte di Abimelech, la città ebbe un periodo di decadenza. Il primo re diIsraele, Geroboamo, fortificò S., poi si spostò ...
Leggi Tutto
TELL GAT (arabo Tell esh- Sheikh Aḥmed el-῾Areinī)
A. Ciasca
Collina scavata dal 1956 al 1961 dal Dipartimento delle Antichità diIsraele e dal Centro per le Antichità e la Storia dell'Arte del Vicino [...] 'alto del tell, segna il periodo più recente della storia del sito (VII-XV sec. d. C.).
Tredici in calcare di importazione cipriota- databili al V-IV sec. a. C.
Bibl.: Notizie preliminari sono state date da S. Yeivin, in Israel Exploration Journal, ...
Leggi Tutto
FIAMMINGHI, Giacomo
Leandro Ventura
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia) il 9 ott. 1815, da Giuseppe e da Angela Grisanti. Trascorse i primi anni di apprendistato nella vicina Guastalla, presso A. Gualdi, [...] arte moderna di Verona) va notato il Ritratto diIsraele Forti del 1854 (Marinelli, 1989; ripr. in Venturi, 1986), esempio di elevato metà dell'Ottocento, testimonia la fase di passaggio, dalla pittura distoria alla cronaca sociale, che a Verona si ...
Leggi Tutto
Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMARIA (ebr. Shōmĕrōn; gr. Σαμάρεια, Σεβαστή; Samaria)
M. Avi-Yonah
Antico centro abitato e moderno villaggio arabo sulle montagne di Efraim, 9 km circa a N-O di [...] di diffusione della cultura fenicia in Israele, attirandosi per questo la condanna dei profeti. S. rimase la capitale diIsraele fino a quando Sargon II re di èra inizia nella frammentaria storia della città con l'avvento di Erode, che ricevette la ...
Leggi Tutto
BASSAN
Maria Teresa Cuppini
Famiglia di pittori ebrei attivi nel sec. XVIII. Salomone nacque a Verona, probabilmente nel 1696: si specializzò in fiori, frutti, suppellettili domestiche; di lui esisteva [...] Marco, che collaborò con Israele, oltre che nella già citata villa di C. Vannetti a Rovereto, anche in altre decorazioni di ambienti, non si hanno notizie biografiche.
Bibl.: C. Bernasconi, Studi sopra la storia della pittura italiana, Verona ...
Leggi Tutto
Vedi BETLEMME dell'anno: 1959 - 1994
BETLEMME (ebr. Bēt leḥern)
M. Avi-Yonah
Città della Giudea, 9 km a S di Gerusalemme, un po' fuori della strada principale che corre lungo la linea spartiacque palestinese [...] la patria del salvatore diIsraele dal profeta Michea (v, 2) e, con la localizzazione della morte e della sepoltura di Rachele nelle sue vicinanze (Gen., xxxv, 19), fu messa in relazione con la storia dei patriarchi. La profezia di Michea si compì ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...