CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] dirette, in genere, da Ragusa ad Ancona. Problemi tutti un tempo forieri di gravi attriti ma ora 43 s., 209, 223, 258, 304, 331, 337, 339; A. Medin, La storia... di Venezia nella poesia, Milano 1904, pp. 389, 555; C. Foligno, Codici... nelle Bibl. ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] un soggiorno nella villa di Pelago.
Nel 1487 il D. fu invitato a recarsi a Ragusa ad insegnare lettere; pur greci e romani, illustrando in particolare il carattere esemplare della Storiadi Livio, ritenuto superiore a tutti gli altri per eloquenza, ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] nell'ottobre 1781 e qualche visita agli amici diRagusa. Durante questo periodo fu occupato prevalentemente nella . Del Negro, Giacomo Nani e l'università di Padova nel 1781, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XII (1980), p. 89; Ž ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] 60, 64, 102; Memorie del maresciallo Marmont duca diRagusa dal 1792 sino al 1841, a cura di E. Framarini, Milano 1857, pp. 146-51, il sentimento nazionale italiano, Modena 1944;A. De Benvenuti, Storiadi Zara..., cit., pp. 45-68; L. Bufferetti, L ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] G. Capocoda [Gregorio Leti], L'amore di C. G.…e della contessa Margherita della Rovere, Ragusa (ma stampato, con tutta probabilità, valle del Po…, Bologna 1877, pp. 217 ss.;G.Claretta, Storia… di Carlo Emanuele II…, I, Genova 1877, pp. 192 ss., 262 ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] Carlo di Nevers, nell’agosto del 1611 va «volteggiando» imprendibile con gran preoccupazione diRagusa.
politica religione nel Levante del Seicento …, Venezia 1996, s.v.; Storiadi Venezia, VII, a cura di G. Benzoni - G. Cozzi, Roma 1997, pp. 61 ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano diRagusa, fu ragioniere [...] : A.M. Jemolo Lombardo Radice, Viva la tartaruga, Roma-Città di Castello 1980; G. Meriana, Lettere da casa Jemolo. Storiadi un'amicizia, Genova 1991; A.C. Jemolo, Figli e padri, a cura di G. Dalla Torre, Roma 1984 (cfr., in proposito, S. Quinzio ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] Dalmatische. Altromanische Sprachreste von Veglia bis Ragusa und ihre Stellung in der appenninobalkanischen ed ereditarono anche la pzincipale finalità di questo studio, che era non già la descrizione della storiadi queste lingue (come chiedeva a ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] Storiadi Torino, IV, a cura di G. Ricuperati, Torino 2002, p. 99 nota 9).
Delle opere di Agostino lasciate in eredità al figlio Saverio (Di Bella, 1998, p. 47) rimane un Sacrificio di 6- 8 C M: G. Ragusa, Siciliae bibliotheca recens, continens elogia ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] oltremare, questa volta nello scacchiere adriatico, come conte diRagusa (Dubrovnik) «de mandato domini ducis et communis sua spada nel sangue loro» (qui dalla rielaborazione di A. M. Tasca, ASVe, Misc. Codici, Storia Veneta, b. 23, p. 397); pare che ...
Leggi Tutto