Cecoslovacchia
Riccardo Picchio
Le terre ceche di Boemia e Moravia che, insieme con la Slovacchia, costituiscono la moderna C., rientrarono negli orizzonti politico-culturali di D. in virtù della loro [...] , secondo quanto ci riportano gli Annali diRagusa del 1384 per testimonianza di Giovanni Conversino da Ravenna (il quale, nel 1571. Si tratta di dati isolati che potrebbero meglio venire inquadrati in una storia comparata della questione della lingua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per letterature slave si intendono, in questa sede, le civiltà letterarie colte [...] storico-eroico (Ragusa rinnovata) ancor meno convincente.
Di fatto, al di là della scuola diRagusa, fecondissima fucina di poesia, non che per tutta la vita lavora a un grandioso progetto distoria patria, che riesce a portare a termine solo in ...
Leggi Tutto
COFFA (Coffa Caruso), Mariannina
Rosa Maria Monastra
Nacque a Noto (Siracusa) il 30 sett. 1841, dall'avvocato Salvatore e da Celestina Caruso.
Dopo una sommaria, rudimentale scolarizzazione nella natia [...] facoltoso possidente diRagusa, Giorgio Morana (aprile 1860). Naufragavano così i sogni di gloria della raccolte più consistenti si trovano in: Lettere di M. C. C. a Mario Rapisardi, a cura di C. Sgroi, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, s. 2 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Michele
Mario Francesco Leonardi
MORELLI, Michele. – Nacque a Monteleone (oggi Vibo Valentia) il 12 gennaio 1792 da Giuseppe Maria e da Maria Orsola Ceniti.
Sesto e ultimo figlio di un’antica [...] entrarono in Bosnia ma poi ritornarono a Ragusa presentandosi come due mercanti romani e in , L’Ottimestre costituzionale delle Due Sicilie sinteticamente documentato da servire alla storiadi quel regno (introvabile, a tutt’oggi, il volume edito a ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Pietro II
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Pietro II. – Nacque a Venezia nel 961, unico figlio del futuro doge Pietro I e di Felicita Malipiero (o Badoer).
Il padre, assunto al dogato nel 976, due [...] si spinse a Spalato, Ragusa, Curzola, incontrando resistenza solo nell’isola di Lagosta, che fu conquistata bizantini e sassoni, in Storiadi Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima. I. Origini-Età ducale, a cura di L. Cracco Ruggini et ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] prudente passare sull'altra sponda dell'Adriatico, a Ragusa, ove fu molto bene accolto, ed ove nel di S. Caramella, Bari 1929, p. 430).
Al periodo di Salonicco, e precisamente al 1561, appartiene anche la traduzione spagnola della Storiadi Roma di ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Ottone
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Ottone (Pietro). – Terzogenito del doge Pietro II e di sua moglie Maria, nacque a Venezia nel 993.
Si chiamava Pietro, ma nel marzo 996, benché avesse appena [...] di Arbe, Veglia e Ossero si impegnarono a pagare un tributo; più a sud, Zara, Spalato, Traù e Ragusa rinnovarono il loro giuramento di comune, in Storiadi Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima. I. Origini-Età ducale, a cura di L. Cracco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine II
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le grandi perdite territoriali del VII e dell’VIII secolo, [...] Dubrovnik)
Una menzione finale, in ambito balcanico, dev’essere riservata all’importante emporio diRagusa (oggi Dubrovnik), fondato dagli esuli della città dalmatica di Epidauro, distrutta da Avari e Slavi agli inizi del VII secolo. Fin dall’inizio ...
Leggi Tutto
Leone VI
Ambrogio M. Piazzoni
Di origine italiana, e probabilmente romana, L. fu papa solo per alcuni mesi nel corso del 928, mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo [...] di Lussino, di Arba, diRagusa, di accontentarsi dei territori delle loro rispettive diocesi e di permettere a Gregorio, vescovo "dei Croati", di amministrare la chiesa di 66, 77.
E. Amann, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, VII, ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Messina 1903 - Ragusa 1976); prof. univ. dal 1932, insegnò sino al 1973 diritto civile nell'univ. di Messina di cui, dal 1957, fu anche rettore; socio naz. dei Lincei (1961). Fu anche [...] distoria della musica. Premio Feltrinelli nel 1955.
Tra le opere principali si ricordano: Il conflitto d'interessi tra principale e rappresentante (1928); Il negozio di diritto sostanziale (1935); Gli istituti di diritto civile (1943); gli scritti ...
Leggi Tutto