ORSINI, Giorgio, detto Giorgio da Sebenico
Adolfo Venturi
Scultore e architetto, morto nel 1475 a Sebenico. Nulla si sa della sua educazione, formatasi certo in Venezia. Nel 1441 si recò da Venezia [...] l'allogazione della porta di S. Agostino in Ancona, rimasta incompiuta alla sua morte. Nel 1464 fu chiamato a Ragusa per il restauro architetto e scultore, in Arch. stor. dell'arte, VII (1894), p. 397 segg.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, ...
Leggi Tutto
Grecista e latinista, nato a Ragusadi Dalmazia il 17 gennaio 1719, morto a Roma il 22 novembre 1794. Giovanetto entrò, in Roma, nella Compagnia di Gesù nel 1734, divenendo con Ruggero Boscovich, uno dei [...] del Fabroni); F. M. Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità, storia e letteratura de' Ragusei, II, Ragusa 1902; N. Tommaseo, in Galleria di Ragusei illustri, Ragusa 1841; S. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Ragusadi Dalmazia nel 1668. Si recò giovanissimo a Lecce ove incominciò a dedicarsi allo studio della medicina che completò a Padova e a Bologna; quindi si trasferì a Roma ove divenne ben [...] opera più insigne è quella De praxi medica (1696); degni di nota anche lo Specimen quatuor librorum de fibra motrice sana et morbosa è senza dubbio una delle figure più eminenti nella storia della medicina e può essere considerato come il maestro ...
Leggi Tutto
Erudito e poeta, nato nel 1668 a Modica, morto ivi nel 1740. Studiò lettere, filosofia, diritto, scienze astronomiche e fisiche, medicina. Nel suo poema Adamo, ovvero il mondo creato (Catania 1709) conformandosi [...] , Storia della filosofia in Sicilia, Palermo 1873, I, p. 244; id., Benedetto Stay e T. C., in Studi di filologia e letteratura siciliana, Palermo 1871; S. A. Guastella, Di T. C. e de' suoi tempi, Ragusa 1880; G. Leanti, La Sicilia nel sec. XVIII ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Modica (Ragusa) il 27 dicembre 1869, ivi morto il 30 dicembre 1944; professore nell'università di Catania e poi di Napoli. Si occupò distoria della Magna Grecia e di Roma, [...] della tradizione.
Opere principali: La Alessandra di Licofrone, Catania 1901; Culti e miti nella storia dell'antica Sicilia, Catania 1911; Processi politici e relazioni internazionali. Studi sulla storia politica e sulla tradizione letteraria della ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] (nato a Ragusa, astronomo a Milano) il quale nel 1755, precorrendo A. Fresnel, propose di fare l'esperimento di molti autori sulla storia e lo stato attuale dell'elettrofisica; G. Giorgi, Lezioni di fisica matematica, tenute nell'università di ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] del suo spirito di soldato appassionato d'ordine, di autorità e di unità, li ricongiunse cioè alla storia secolare della e Ragusa (quest'antichissima repubblica era stata abbattuta dai Francesi nel 1806), furono aggregate all'impero col nome di ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] , Relazione Comitato Talassografico Italiano, 1914.
Storia. - Notevole la vicenda storica di questo mare. Nella antichità non si il versante orientale. Ancona, Epidauro, Apollonia, Traù, Ragusa, Curzola (Corcyra nigra) debbono la loro fondazione alle ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] loro storia costituisca uno dei più difficili problemi dell'antica agiografia.
Ivi era anche il sepolcro di Elena, madre di Costantino di Taormina, Palermo, Messina (S. Placido), Naro, Agrigento (Grotta dei Frangipani), Ragusa.
Accenneremo soltanto di ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] degli Scalzi), la collezione d'arte (quadri ed acqueforti), il Museo distoria naturale, la Biblioteca (1460) e il Museo etnografico. Il numero degli degli Ussiti son confutate dal domenicano Giovanni da Ragusa con una orazione che dura otto giorni) e ...
Leggi Tutto