Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] stata imposta a Ragusa la prima quarantena agli stranieri provenienti dall'Oriente, sia per via di terra che per Garden City, N. Y., 1976 (tr. it.: La peste nella storia: epidemie, morbi e contagio dall'antichità all'età contemporanea, Torino 1981).
...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] Stojković da Ragusa. Ai primi di marzo il nuovo vescovo di Olmütz gli consegnò le bolle di Martino V del of the John Rylands Library, LI (1968), pp. 104-21; R. Sabbadini, Storia e critica di testi latini, Padova 1970, pp. 5 s., 203; G. A. Holmes, ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] di importanti lavori di sistemazione del palazzo dei Signori.
Nel 1461 il M. si allontanò da Firenze per raggiungere Ragusa 242-250; M. Gori Sassoli, M. e l’architettura di villa del primo Rinascimento, in Storia dell’arte, XXIII (1975), pp. 5-51; N. ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] delle lettere tuttora inedite. Per le novelle del C. in particolare si rinvia alla specifica Bibl. delle novelle di L.C., di A. Navarria, in Arch. stor. siciliano, s. 3, XVIII (1968), pp. 279-303, nonché alla bibl. in L.C., Racconti, a cura ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] . Paris, Bibliothèque nationale, Ms. Ital. 115, a cura di I. Ragusa, R.B. Green, Princeton 1961, pp. 15-21; e l'età carolingia, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto diStoria dell'Arte dell'Università di Roma, Roma, 1976", Roma 1976, pp. ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] degni di nota nella letteratura siciliana del Novecento possono essere ricordati quelli del ragusano Giovanni Antonio Di Giacomo cura di) (1984), Tre millenni distoria linguistica della Sicilia. Atti del Convegno della Società italiana di glottologia ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] Subito dopo si datano gli affreschi con Storiedi s. Caterina, frammenti di un ciclo unitario, parte in situ morì a Vercelli tra il 26 nov. 1582 e il 25 apr. 1583 (Ragusa, p. 234).
Abilissimo disegnatore, il L. ha lasciato una cospicua produzione ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] sia fascisti sia antifascisti (O. Ragusa, Gli anni americani di Giuseppe Prezzolini. Il Dipartimento d’ scritte per svago di mente, sfogo di sentimenti e tentativo di istruzione pubblica degli italiani, Milano 1975; Storia tascabile della letteratura ...
Leggi Tutto
Benedetto VIII
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (Giovanni XIX) e di Alberico. È difficile precisare la data della sua nascita, principalmente [...] Benedetto VIII e i canoni del presunto concilio di Ravenna, 1014, "Rivista diStoria della Chiesa in Italia", 18, 1964, Benedikts VIII. für Ragusa, in Id., Patriarch im Abendland. Beiträge zur Geschichte des Papsttums, a cura di H. Dopsch, Salzburg ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] cui Emma Castelnuovo aveva un forte legame di amicizia, e i colleghi Liliana Ragusa Gilli, Lina Mancini Proia, Michele Pellerey, la scuola consultava libri d’arte, di medicina, di architettura, di botanica, distoria antica e moderna. In modo del ...
Leggi Tutto