MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] Presentazione di Maria e a S. Agostino nella chiesa di S. Ignazio a Ragusa (Dubrovnik). La coppia di statue è l’elaborazione di una serie di rilievi con Storiedi Gesù, collocati nella parte superiore della navata e associati alle statue di Apostoli ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] ), pp. 122-134; M. Morini, Terra del Sole e l'opera di B. B., in Atti del V Convegno naz. distoria dell'architettura, 1948, Firenze 1957, pp. 327 s.; K. Prijateli, Una proposta di B. B. a Ragusa, in Riv. d'arte, XXXIII (1958), pp. 39-44; R. Bacou ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] ; G. Amoroso et al., Q. e il post-ermetismo, Modica 1989; N. Lorenzini, La poesia di Q. tra mito e storia, Modena 1993; G. Savoca, Concordanze delle poesie di S. Q., Firenze 1994; R. Salina Borello - P. Barbato, S. Q. Biografia per immagini, Torino ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] Puglia, Torino 1984a; id., Scultura pugliese del XIII secolo. Protomagistri tranesi nei cantieri di Barletta, Trani, Bari e Ragusa, in Studi distoria dell'arte in memoria di M. Rotili, Napoli 1984b, pp. 177-191; C. D'Angela, Dall'era costantiniana ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] anni distoria, V, Roma 1976, p. 253 e note 12, 13, 14; G. Giubbini. L'acauaforte originale in Piemonte e in Liguria 1860-1875, Genova 1976, pp. 113, 121 note 10 e 21, 147, 206; P. Dragone-E. Tsuchiya, Cronografia 1818-1900, in Fontanesi, Ragusa e ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] con un colpo di Stato fu deposto e, l’11 ottobre condannato dagli Otto di custodia all’esilio per cinque anni a Ragusa. Ottenuta la Boston 1962, pp. 3292 s.; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] sosta obbligata a Ragusa, giungeva il 3 novembre ad Alessandria; di qui compiva puntate esplorative stor. di G. B. B., Padova 1828; D. Sacchi, Necrol. di G. B. B., in Annali univers. di statistica..., 1828, 15, pp. 132-53; G. Barbieri, Elogio di G ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] ". Come avvisò il Senato di presunte mire di Carlo Emanuele I su Ragusa, informava anche gli Inglesi Philippe Canaye de Fresnes e il calvinista Isaac Casaubon, in Boll. dell'Ist. distoria della soc. e dello Stato veneziano, I (1959), pp. 131, 148, ...
Leggi Tutto
MAVER, Giovanni
Emanuela Sgambati
– Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato.
Fece gli studi [...] in Italia e, quello stesso anno, conseguì a Padova l’abilitazione di secondo grado per l’insegnamento del tedesco.
Fu poi supplente distoria e geografia all’istituto magistrale di Treviglio (marzo-aprile 1919), addetto all’ufficio per le scuole del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] le barche, permette di affrontare con minori rischi la navigazione invernale. Un porto come Ragusa (la Dubrovnik dei “il lungo Cinquecento”. Il Mediterraneo esce dalla grande storia e cessa di essere un fronte determinante della politica mondiale: il ...
Leggi Tutto